Biscotti croccanti siciliani i Quaresimali alle mandorle

4 da 1 voto

Biscotti croccanti siciliani i Quaresimali alle mandorle

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 25 min Tempo totale 35 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Biscotti croccanti siciliani chiamati anche Quaresimali. In realtà ogni parte d'Italia ha la propria ricetta tradizionale per questi biscotti, molto simili ai cantucci, quella che vi propongo è la ricetta che preparo in questo periodo. Dovete sapere che i biscotti quaresimali nascono nel periodo precedente alla Pasqua, un tempo la quaresima era periodo fatto di ristrettezze legate al cibo rispetto ai giorni nostri. Infatti, oltre alla carne, bandita dalle tavole, non si potevano consumare latticini e grassi animali. Questi dolci nascono dalle ricette tramandate dalle nostre nonne, dai monasteri dove monache e monaci custodivano l'arte dei dolci antichi, creati con i pochi ingredienti a disposizione riuscivano a fare questi biscotti croccanti e dal sapore pieno e completo anche durante la quaresima. Dunque, pochi ingredienti e doppia cottura, rendono questi biscotti semplici e croccantissimi, hanno il sapore del torrone siciliano, vi consiglio di provarli perché sono buonissimi, inoltre si conservano per settimane come appena sfornati.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti croccanti siciliani i Quaresimali

    Versiamo dentro la ciotola del mixer 200 gr di mandorle e lo zucchero, polverizziamo. Montiamo a neve gli albumi.

    Biscotti croccanti siciliani
  2. Aggiungiamo alla polvere di mandorle, la cannella, le scorze d'arancia, la farina, il sale e le mandorle intere rimaste tenendone qualcuna da parte, mescoliamo tutti gli ingredienti. Uniamo gli albumi montati a neve alle polveri impastando con una spatola delicatamente.

    Bagniamoci le mani, preleviamo l'impasto e formiamo dei salsicciotti dello spessore di circa 3-4 cm posizioniamoli su una teglia rivestita da carta forno e disponiamo sopra ogni salsicciotto le mandorle intere che abbiamo tenuto da parte.

    Biscotti croccanti siciliani
  3. Inforniamo in forno preriscaldato a 190° per circa 10-15 minuti. Poi estraiamo la teglia e lasciamo intiepidire i biscotti croccanti siciliani, con un coltello affilato, tagliamo i biscotti a fette delle spessore di circa 3 cm disponendoli sulla teglia in verticale, riscaldiamo nuovamente il forno a 150° e cuociamo per altri 10 minuti.

    Biscotti croccanti siciliani
  4. Sforniamo i biscotti e lasciamoli raffreddare completamente, si manterranno croccanti e buonissimi per settimane ben conservati dentro una scatola di latta per biscotti o un barattolo di vetro. Vi consiglio di consumarli accompagnati da un buon passito di pantelleria, sono buonissimi!

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema all'arancia senza uova e latte

    Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti

    Pasta Choux per Bignè Impasto base

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *