Biscotti da inzuppo come quelli del panificio

Biscotti da inzuppo come quelli del panificio

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 50 min Porzioni: 15 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme i Biscotti da inzuppo siciliani, dei biscottoni fragranti e gustosi da intingere nel cappuccino, gustare con una tisana o un buon caffè. La ricetta che vi propongo è molto antica, contiene ingredienti semplici e non dovrete usare neanche il mattarello per stendere la frolla, si utilizzano una ciotola e le vostre mani o l'impastatrice.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti da inzuppo

    Amalgamiamo strutto e zucchero, poi aggiungiamo l'uovo leggermente sbattuto, la farina, infine sciogliamo nel latte o acqua, l'ammoniaca per dolci e uniamoli al composto insieme al pizzico di sale. Formiamo un panetto senza lavorarlo troppo, pressiamolo con le mani e avvolgiamolo nella pellicola trasparente. Riponiamo il panetto dentro il frigo e lasciamo riposare circa trenta minuti.

    Biscotti da Inzuppo
  2. Prendiamo il panetto, formiamo dei cordoncini da circa due tre centimetri di spessore e formiamo delle 's' posizioniamoli su una teglia ricoperta da carta forno ben distanti tra loro perché lieviteranno in cottura. Spennelliamo i biscotti con del latte o dell'acqua e cospargiamo dello zucchero semolato sopra.

    Scaldiamo il forno a 180° C funzione statico. Appena il forno raggiungerà la temperatura ideale inforniamo posizionando la teglia sulla griglia centrale e cuociamo per circa quindici minuti. Sforniamo e lasciamoli raffreddare prima di spostarli dalla teglia.

    N.B. Se vogliamo rendere i biscotti più colorati, prima di infornarli, possiamo spennellarli con del latte e aggiungere delle codette di zucchero colorate.

    Potrebbero interessarvi anche:
    Biscotti Ripieni al Cioccolato Golosi e Facili
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *