Crespelle al soffio senza burro

Crespelle al soffio senza burro

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 min Tempo di cottura 1 min Tempo totale 6 min Porzioni: 10 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme le Crespelle al soffio senza burro.

Veloci per il composto che non ha tempi di riposo in frigo, quindi, si preparano al volo, leggerissime e al soffio perché son talmente leggere che se soffi si sollevano dal piatto ;) non butterete neanche la prima e sono saporite e gustose.

Le crespelle si possono farcire dolci o salate, il ripieno lo scegliamo con quello che abbiamo in casa, salumi, verdure grigliate, creme salate oppure dolci con crema e frutta fresca o sciroppata, creme spalmabili, panna e fragole ecc. Inoltre, non si rompono e sono adatte anche per preparare dei fagottini per buffet o antipasti. 

Vi invito a provarle e farmi sapere quanto son buone, aspetto le vostre foto come sempre.. se riuscite a farle prima che finiscano ;)

Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB vi aspetto con tante ricette e consigli utili.

Ingredienti

Instructions

  1. Crespelle al soffio senza burro

    Cominciamo versando la farina dentro una bowl, mescoliamo latte acqua e olio e aggiungiamole alla farina poco per volta sbattendo con una frusta per evitare di formare grumi. Sbattiamo leggermente le uova e uniamole al composto insieme al sale. 

    Crespelle al soffio senza burro
  2. Mescoliamo tutti gli ingredienti e versiamo il composto ottenuto dentro una bowl filtrandolo con un setaccio a maglie fitte, eliminando così eventuali grumi.

    Prendiamo un padellino (io ho usato un 18 cm diametro a sponde svasate per ottenere 10 crespelle da 20 cm), aiutandoci con un contenitore utilizzato come unità di misura, tazza, ciotolina o mestolino, preleviamo la quantità che serve per ricoprire uniformemente il fondo della padella.

    Cuociamo a fiamma dolcissima fino a quando i bordi della crespella non si increspano staccandosi dal padellino, a quel punto solleviamone un lembo e giriamo con una palettina. Ricordiamo di oleare leggermente la padella se non antiaderente, basterà solo la prima volta prima di cuocerle tutte.

  3. Cuociamo le crespelle fino a esaurimento dell'impasto. Mettiamole dentro un piatto largo impilate così si manterranno  tiepide e pronte per essere ripassate in padella con il ripieno.

    Consigli utili: Prima di unire e mescolare gli ingredienti assicuriamoci che siano tutti rigorosamente a temperatura ambiente per evitare la formazione di grumi.

    Altra cosa importante che vi consiglio di fare è quella di cuocere le crespelle più su un lato, lasciando l'altro più chiaro, questo passaggio ci faciliterà la cottura con il ripieno.

    Adagiamo il ripieno sul lato più cotto, richiudiamo a mezzaluna o portafoglio la crespella e finiamo di cuocere il lato più chiaro evitando così di bruciacchiarla, sarà molto bella da presentare sul piatto ;)

    Se vogliamo delle crespelle dolci basterà aggiungere un cucchiaino di zucchero agli ingredienti base. 

    Le crespelle si conservano in frigo ben coperte da pellicola alimentare o dentro contenitore apposito per circa tre giorni, basterà toglierle dal frigo almeno un'ora prima dell'utilizzo. Essendo molto sottili la temperatura del frigo potrebbe renderle difficili da staccare tra loro, cosa che a temperatura ambiente non avverrà ;)

    Se vogliamo possiamo anche congelarle, avendo cura di mettere un foglio di carta forno tra l'una e l'altra per averle a portata di mano secondo il consumo che intendiamo farne, anche una alla volta, si scongeleranno in appena 10 minuti.

    Buon appetito!

    Potrebbero interessarti anche:

    Tramezzini ripieni con insalata di pollo

    Peperoni ammollicati in agrodolce

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *