Crostata morbida agli albumi leggera e golosa

Crostata morbida agli albumi leggera e golosa

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo totale 30 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme la Crostata morbida agli albumi, facile e velocissima da preparare, giusto il tempo di montare gli albumi e amalgamare gli ingredienti, poi dritta in forno e pronta in pochi minuti.
Ottimo dolce da farcire con una crema pasticcera o crema al cioccolato o perché no anche con la crema delizia al limone, senza alcuno spreco riuscirete a preparare la base e la crema senza avanzi da dover riciclare ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Crostata morbida agli albumi

    Cominciamo montando gli albumi a neve con un pizzico di sale. Dentro una terrina, versiamo lo zucchero, il latte, l'olio e la buccia d'arancia o limone, mescoliamo bene gli ingredienti e aggiungiamo poco per volta farina e lievito precedentemente setacciati.

     

    crostata morbida agli albumi
  2. Una volta ottenuto un composto cremoso e liscio, aggiungiamo poco per volta gli albumi montati a neve. Mescoliamo con una spatola, facciamo movimenti lenti e regolari evitando così di smontare gli albumi e lasciando incamerare aria all'impasto. Questo procedimento renderà la nostra crostata soffice e umida al punto giusto, pronta ad accogliere creme o marmellate.

    Oleiamo e infariniamo uno stampo per crostate furbe (26 cm), per intenderci quello che possiede uno scalino lungo il bordo che formerà in cottura la scanalatura centrale dove versare la crema. Accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    Versiamo il composto nello stampo e inforniamo per circa 20 minuti, controllate la crostata la prima volta ogni forno è diverso, affidatevi alla prova stecchino per verificare la cottura.

    Sforniamo la crostata e lasciamola raffreddare completamente prima di sformarla, riempiamo la crostata con la crema scelta e serviamo.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Glassa all’acqua per torte e biscotti

    Pasta choux per bignè impasto base

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *