Grissini di pane all’olio fragranti

Grissini di pane all’olio fragranti

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 45 min Porzioni: 15 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Grissini di pane all'olio con farina di semola di grano duro rimacinata. Morbidi e buonissimi, sono molto pratici da servire con aperitivi o cene fredde a base di formaggi e salumi :) Prova a legarli al tovagliolo con un nastro e metterli a tavola come segnaposto, farai un figurone.
Passa anche a trovarmi sulla mia pagina FB, ti aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Grissini di pane all'olio

    Mescoliamo dentro una tazza, una parte dell'acqua tiepida insieme al lievito, il miele e lo zucchero, sciogliamo bene gli ingredienti e teniamola da parte.

    Dentro una ciotola capiente versiamo la farina, il resto dell'acqua e cominciamo a impastare, aggiungiamo l'olio e l'acqua con il lievito tenuta da parte.

    Formiamo un panetto e continuiamo a impastare fino a quando l'impasto non si attacca più alle mani, se troppo compatto aggiungiamo poca acqua, se invece troppo morbido altra farina, poco per volta, questo potrebbe dipendere dalla qualità e il glutine contenuto nella farina utilizzata.

    Grissini di pane all'olio
  2. Aggiungiamo il sale e impastiamo ancora per 10 minuti, l'impasto deve essere elastico e liscio. Ungiamo la ciotola con olio e adagiamo l'impasto dentro, copriamo con pellicola alimentare o un canovaccio pulito, lasciamo sul ripiano lontano da correnti d'aria per circa un'ora.

    Spostiamo la ciotola in forno con lucina accesa e lasciamo lievitare fino al raddoppio.

    Prendiamo l'impasto e riversiamolo su un ripiano infarinato, tiriamo i lembi esterni verso il centro del panetto, poi, rigiriamolo allarghiamo appiattendo e formando un rettangolo delicatamente con la punta delle dita, pieghiamo a libro tirando i 4 angoli a metà dell'impasto.

    Tagliamo con un coltello delle strisce e allunghiamole formando dei tubolari con uno spessore di circa 3-4 cm, lunghi 30 cm, poggiamoli ben distanti su una teglia rivestita da carta forno e copriamo con un canovaccio pulito o della pellicola trasparente, lasciamo riposare in forno spento con lucina accesa per 30 minuti circa.

    Estraiamo le teglie dal forno e accendiamolo a temperatura di 220° funzione statico.

     

    Grissini di pane all'olio
  3. Togliamo la pellicola dalle teglie e inforniamo, abbassando la temperatura a 200°, se vogliamo possiamo spennellare i grissini con acqua e spargere sopra dei semi di sesamo, papavero, zucca rosmarino o origano secco a vostra scelta.

    Cuociamo i grissini di pane circa 15-20 minuti, teniamoli d'occhio per regolarci bene sui tempi, in base al nostro forno e segniamo il tempo ideale per un prodotto dorato e fragrante.

    Potrebbero interessarti anche:

    Pane di semola all'olio morbidissimo

    Funghi ripieni semplici senza carne

    Rustici pasta sfoglia spinaci bietole e ricotta

    Grazie per aver cucinato con me i grissini di pane all'olio, ricordate di mandarmi la foto se li realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nell'album dedicato sulla mia pagina FB.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *