Plumcake arancia e limone semplicissimo

Soffice e umido al punto giusto
4.8 da 2 voti

Plumcake arancia e limone semplicissimo

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 55 min Tempo totale 1 ora 10 min Porzioni: 12 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme il Plumcake arancia e limone semplicissimo. Un dolce da prima colazione o merenda con agrumi interi frullati, una vera delizia, la consistenza è umida al punto giusto e profumatissima, provatela perché è troppo buona.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Instructions

  1. Plumcake arancia e limone semplicissimo

    Cominciamo montando le uova e lo zucchero fino a farle spumare, devono diventare gonfie e chiare.

    Laviamo accuratamente le arance e il limone, eliminiamo la parte superiore, quella dove di solito è attaccato il rametto del frutto, (utilizziamo agrumi bio con buccia non trattata) tagliamo gli agrumi a spicchi, eliminiamo i semi centrali e frulliamoli nel mixer con tutta la buccia ottenendo una cremina profumata.

    plumcake arancia e limone semplicissimo
  2. Aggiungiamo alle uova, l'olio e gli agrumi frullati, continuando a mescolare. Setacciamo il lievito, la farina e il sale aggiungendoli poco per volta al composto. Mescoliamo dal basso verso l'alto senza smontare il composto. Ungiamo e infariniamo uno stampo da plumcake grande oppure due più piccoli da 25x10 cm circa, oppure possiamo anche fare un plumcake e dei muffin in base agli stampi a nostra disposizione.

    Versiamo il composto dentro lo stampo fino a 2 cm circa dal bordo. Se facciamo anche i muffin riempiamo gli stampini lasciando 1 cm libero dal bordo e cuociamo circa 35-40 minuti a 160° partendo dal forno freddo senza preriscaldarlo.

  3. Inforniamo il plumcake arancia e limone semplicissimo in forno freddo e non preriscaldato a 160° per circa 50-60 minuti, dopo i primi 30 minuti se notiamo che la parte superiore si colora troppo mettiamo sopra un foglio di carta stagnola. Controlliamo bene la cottura facendo la prova 'stecchino' così da segnare i tempi ideali di cottura in base al vostro forno.

    Sforniamo il plumcake e lasciamo raffreddare completamente prima di sformarlo dallo stampo.

    Potrebbero interessarti anche:

    Crema namelaka

    Torta al cioccolato

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

8 commenti

        1. Ciao, puoi utilizzare 200 g farina di riso e 100 g di maizena o fecola di patate, oppure utilizzare un mix di farine apposite per dolci che puoi trovare nei negozi specializzati che vendono prodotti senza glutine. Dovrai ricalcolare anche i liquidi aggiungendoli poco per volta al composto perchè le farine senza glutine assorbiranno di più delle farine normali, quindi dovresti aumentarne la quantità, inoltre, assicurati: se cucini per un celiaco di avere a disposizione attrezzi, contenitori e tortiere non contaminate, con la celiachia non si scherza. In alternativa a tutto questo ecco una ricetta che puoi aromatizzare agli agrumi aggiungendo scorze e succo https://www.melizieincucina.it/recipe/ciambella-delle-monache-senza-glutine/ oppure https://www.melizieincucina.it/recipe/pandispagna-senza-glutine/

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *