
Plumcake paradiso soffici come nuvole
Descrizione
Ciao a tutti oggi prepariamo i Plumcake paradiso soffici come nuvole, talmente semplici che per farli non avremo bisogno neanche dello sbattitore, ciotola, forchetta e una frusta ecco cosa occorre ;)
Non fatevi impressionare se tra gli ingredienti trovate sia burro che olio, anziché mettere 150 grammi di burro all'impasto come tantissime ricette di plumcake, ho sostituito a 50 grammi di burro 40 ml di olio per rendere l'impasto leggero e soffice.
Ottimi per una colazione o una merenda golosa, possiamo anche tagliare i plumcake a metà e farcirli con confettura, crema al latte o creme spalmabili, talmente buoni che si sciolgono in bocca, provateli!
Aspetto i vostri commenti, diventerà una delle vostre ricette preferite ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB vi aspetto!
Ingredienti
Instructions
-
Plumcake paradiso soffici come nuvole
Cominciamo schiacciando con una forchetta il burro a temperatura ambiente dentro una ciotola capiente, appena sarà morbido aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo ottenendo una crema liscia e omogenea.
-
Aggiungiamo le uova una per volta, continuiamo a mescolare. Uniamo l'olio, farina e lievito setacciati e infine la buccia grattugiata di un limone o un'arancia.
Mescoliamo delicatamente con una spatola. Imburriamo gli stampini per mini plumcake io ho usato QUESTI. Versiamo l'impasto dentro ogni stampino fino a 1 centimetro dal bordo, sbattiamo leggermente lo stampo eliminando eventuali bolle d'aria.
-
Inforniamo in forno preriscaldato a 170° funzione statico per circa 30 minuti.
Controlliamo sempre a vista la prima volta che cuociamo un nuovo impasto, segniamo il tempo ideale in base al nostro forno e appuntiamolo sulla ricetta, ogni forno cuoce in maniera diversa ;) ricordiamolo sempre.
Sforniamo i Plumcake paradiso soffici come nuvole e lasciamoli raffreddare completamente prima di sformarli dallo stampo. Cospargiamo con zucchero a velo o cacao e cannella.
Buon Appetito!
Consigli utili: Possiamo utilizzare le stesse dosi per un plumcake grande stampo 26x10 come QUESTO, ricordiamoci semplicemente di allungare di circa 10 minuti i tempi di cottura.
I plumcake paradiso possono anche essere farciti, ricordiamo di lasciarli raffreddare completamente prima di procedere al taglio e la farcitura.
Se vogliamo fare dei plumcake al cacao basterà sostituire dal peso totale in ricetta 30 grammi di farina con 30 grammi di cacao in polvere amaro o zuccherato secondo i vostri gusti.
Potrebbero interessarti anche:
Crema pasticcera al cioccolato
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
*"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".
Non ho capito se si usa solo olio e non burro in totale quanto olio usare
Ciao, ti spiego meglio.. è come se mettessi 150 grammi di burro in una qualsiasi ricetta, in questo caso 50 ml sono in olio, segui le dosi esatte per ottenere il mio stesso risultato vedrai sono equilibrati e buonissimi 🙂
Rosanna si utilizza sia olio che burro come leggi tra gli ingredienti 😉
Secondo me sia olio che burro……e mi sembrano tanti grassi !!!!
Ciao Rosanna, le quantità sono minime se consideri un qualsiasi impasto per plumcake, tieni conto che ho semplicemente modificato la consistenza dei grassi contenuti in ricetta, come se avessi utilizzato 150 grammi di burro sostituendone una parte con l’olio per donare una morbidezza all’impasto incredibilmente unica, prova e vedrai. Calcola poi che i plumcake sono monoporzioni e a meno che non li mangi tutti e sette in una volta non recano alcun danno per una ricca colazione iniziando bene la giornata, fidati 😉
E possibile evitare il.burro?
Ciao Marisa, se vuoi fare questi plumcake no, ma ecco altre due ricette per la prima colazione senza burro: https://www.melizieincucina.it/recipe/ciambella-con-gocce-cioccolato-senza-latte-e-burro/ oppure questa: https://www.melizieincucina.it/recipe/ciambella-allo-yogurt-senza-latte-e-burro/ puoi preparare l’impasto e versarlo nei pirottini o stampi per plumcake. Se hai bisogno di altri consigli contattami pure, sarò felice di aiutarti 🙂
Salve volevo chiedere se invece degli stampini lo posso mettere nello stampo normale grazie
Certamente, se vuoi puoi utilizzare anche gli stampini per muffin. Tieni d’occhio la cottura per segnare i tempi giusti per lo stampino tondo, fai la prova stecchino 😉
Buon pomeriggio, ho l’olio di mais, posso usarlo comunque o cambia sapore? Grazie 🤗
Ciao Lucia e benvenuta, si certo che puoi usarlo, nessun problema 😉 a presto
Buon pomeriggio,
Posso utilizzare lo zucchero semolato anziché quello a velo? Grazie
Ciao Patrizia certo che puoi utilizzarlo, ma ti avverto che il risultato sarà diverso dal mio otterrai un semplice e comune plumcake 😉 prova, ma io te lo sconsiglio vivamente! Abituatevi a non cambiare gli ingredienti dentro una ricetta, altrimenti non otterrete lo stesso risultato che vedete in foto e neanche il sapore sarà minimamente uguale ai miei Plumcake paradiso, se si chiamano così è anche per gli ingredienti in ricetta. Se non hai l’ingrediente in casa, attendi fino a quando sarà a tua disposizione, credimi che ne varrà la pena, parola mia! Bacio e buona serata Patrizia 🙂
Nel l impasto di può mettere gocce di cioccolato ?
Certamente Simona, 40 g andranno bene, lascia le gocce di cioccolata almeno 1 ora in freezer prima di aggiungerle come ingrediente finale all’impasto, con questo trucchetto, non affonderanno ma si distribuiranno in maniera uniforme 😉 buon dolce