Zuccata siciliana marmellata per dolci e formaggi

Zuccata siciliana marmellata per dolci e formaggi

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 Tempo di cottura 15 min Tempo totale 10 ore 15 min Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La zuccata o cucuzzata come si chiama qui in Sicilia è una deliziosa marmellata ricavata con una particolare zucchina lunga siciliana. La zucchina è lunga e affusolata di color verde che ricorda la pietra preziosa di giada. Questa ricetta è una deliziosa conserva che si utilizza in inverno per farcire biscotti e crostate, molto economica e semplice da fare, una delle conserve più utilizzate nel periodo natalizio qui in Sicilia, molte amiche mi hanno detto che la zucchina lunga è venduta nei grandi ipermercati a nord Italia, quindi consiglio di provarla, vi assicuro che a Natale faremo dei dolci squisiti.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Zuccata siciliana

    Prendiamo le zucchine lunghe, dividiamole in quattro pezzi, togliamo la buccia con un pelapatate e con un cucchiaino eliminiamo la parte centrale e morbida con i semi.

    Zuccata
  2. Tagliamola a pezzi e cuociamola in acqua bollente fino a renderle tenera, regoliamoci con i rebbi di una forchetta, appena affondano, la zucchina è pronta. Scoliamola e trasferiamola in un colapasta sopra una ciotola, mettiamo un peso sulle zucchine e lasciamo che perdano l'acqua di vegetazione, ci vorranno circa 24 ore. Trascorso questo tempo, mettiamo le zucchine nel mixer e riduciamo a purea.

    Zuccata
  3. Trasferiamo il composto dentro una padella a bordi bassi, accendiamo il fornello a fiamma bassa e cuociamo pochi minuti fino a quando la purea sarà compatta e asciutta, dunque aggiungiamo lo zucchero e la mela a fettine (servirà ad addensare la confettura) mescoliamo delicatamente fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Cuocendo la confettura per circa quindici venti minuti, diventerà trasparente e lucida, dunque, preleviamone una piccola quantità e versiamola su un piattino da caffè, posizioniamolo in verticale, se la confettura non cola rimanendo attaccata al piattino gelificando, la confettura è pronta. Lasciamo riposare circa dieci minuti prima d'invasare. Sterilizziamo barattoli e coperchi in acqua bollente per circa venti minuti, scoliamoli e asciughiamoli in forno al minimo o due minuti al microonde (solo i vasetti, no coperchi). Invasiamo la confettura ancora calda, mettiamo il coperchio al barattolo e capovolgiamolo sottosopra su un canovaccio così da formare il sottovuoto e lasciamo raffreddare completamente. La Zuccata si prepara da agosto a settembre quando le zucchine sono abbondanti ed economiche, adesso non ci resta che aspettare Natale per aprire un barattolo e preparare dei buonissimi dolci.

    Zuccata
  4. Non fatevi intimorire dalla quantità di zucchero presente nella ricetta, si tratta di 800 grammi per ogni kg di zucchina lunga (vedi foto) scolata e ridotta in polpa. Questo tipo di confettura si utilizza miscelata con frutta secca e frolle non molto dolci quindi il gusto dolce si equilibrerà con gli altri ingredienti. 

    zuccata
  5. Possiamo gustare la marmellata di zucchina anche in altri modi, mettiamola dentro una ciotolina e serviamola con un tagliere di formaggi stagionati, una prelibatezza.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Sfoglie di pane veloci e croccanti

    Piadine all'olio veloce

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *