Torta panna e fragole soffice e leggera

Torta panna e fragole soffice e leggera

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 1 ora Tempo di cottura 25 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 3 ore 25 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo un classico, la Torta panna e fragole. Niente di scontato però, i sapori e le consistenze della crema con panna e fragole sono fondamentali per la riuscita perfetta degli strati, tutti uniformemente impregnati dalla bagna alle fragole e soffici al taglio. Si prepara in poche mosse quindi pesiamo gli ingredienti e prepariamola insieme, ti va? ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Ingredienti bagna, ripieno e copertura torta.

Istruzioni

  1. Torta panna e fragole

    Prepariamo insieme la Torta panna e fragole.

    torta panna e fragole
  2. Cominciamo preparando la base tipo pasta biscotto di pandispagna.

    Montiamo le uova a temperatura ambiente e lo zucchero fino a renderle bianche e spumose.

    Mescoliamo le polveri tra loro compreso il lievito, e uniamole setacciandole sopra il composto con le uova, poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto evitando di smontare l'impasto. Versiamo su una teglia rivestita da carta forno (misure teglia che ho usato 30x36 cm) e inforniamo in forno preriscaldato a 180° funzione statico, per circa 20-25 minuti fino a doratura della superficie.

    Torta panna e fragole soffice e leggera
  3. Una volta pronta la base biscotto, lasciamola raffreddare ben stesa su un ripiano, eliminiamo la carta forno e dividiamola il tre parti rettangolari con un coltello ben affilato.

    Tagliamo tutte le fragole lasciandone qualcuna da parte per la decorazione. Mettiamo dentro una ciotola le fragole tagliate e aggiungiamo lo zucchero a velo e il succo di limone, lasciamo macerare mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio per circa 1 ora (possiamo effettuare questa operazione anche il giorno prima, conservandole in frigo). Trascorso questo tempo le fragole avranno rilasciato il loro liquido e con lo zucchero si sarà formato uno sciroppo dolce che andremo a separare dalle fragole mettendole a scolare dentro un setaccio a maglie fitte.

    Dentro un pentolino mettiamo acqua e zucchero, sciogliamo e cuociamo a fiamma viva per qualche minuto, aggiungiamo il liquido delle fragole, cuociamo ancora per 1 minuto, spegniamo il fornello e lasciamo raffreddare per bene.

    Montiamo la panna, utilizzeremo 3 parti per la farcitura e 1 parte per la decorazione della torta panna e fragole.

    Per la farcitura: frulliamo le fragole aggiungiamole alla panna mescolando lentamente per non smontarla, diventerà di un colore rosa fragola.

    Disponiamo uno dei rettangoli di pandispagna sul vassoio da portata, bagniamo con la bagna alle fragole tutta la superficie, stendiamo uno strato di crema panna e fragole e procediamo così per gli altri strati, infine spalmiamo uno strato su tutta la torta e riponiamo in frigo per 30 minuti.

    Togliamo la torta dal frigo, versiamo la panna rimasta dentro una sac a poche e decoriamola a nostro piacere. Infine disponiamo le fragole tenute da parte, intere o tagliate a metà o a fettine se preferite, spargiamo la granella di frutta secca sopra la torta. Riponiamo la torta in frigo per almeno due ore prima di servirla.

    Affinché il taglio della torta risulti preciso e la torta abbia un sapore strepitoso, vi consiglio di prepararla il giorno prima di servirla, credetemi è buonissima, soffice e tutti i sapori risulteranno equilibrati e spiccati al palato.

    Potrebbe interessarvi anche:

    Torta senza Cottura con Crema e Savoiardi

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *