Brioscine paradiso sofficissime e delicate

4.3 da 4 voti

Brioscine paradiso sofficissime e delicate

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 45 min Porzioni: 12 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Brioscine paradiso sofficissime.

Consumate a colazione o a merenda queste brioscine sono il massimo, soprattutto per i più piccoli che adorano mangiarle farcite con marmellate e creme spalmabili. Inoltre, si mantengono soffici per giorni anche se credo dureranno poco in dispensa ;)

Fidatevi di me, provate questa ricetta straordinaria frutto di ore di prove e studio degli ingredienti, quindi unica e mandatemi le vostre foto per l'album dedicato sul mio FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Brioscine paradiso sofficissime

    Cominciamo scaldando il latte, dovrà essere tiepido e non caldo mi raccomando. Preleviamo una tazza di latte dal peso totale e sciogliamo al suo interno il lievito e lo zucchero mescolando per bene gli ingredienti.

    Brioscine paradiso sofficissime
  2. Versiamo il resto del latte dentro la ciotola dell'impastatrice, aggiungiamo la farina (almeno 14g proteine, leggi laterale pacchetto) e cominciamo a impastare con il gancio a foglia, aggiungiamo il liquido con il lievito e impastiamo per circa 10-15 minuti, uniamo l'uovo leggermente sbattuto e continuiamo impastare fino a quando l'impasto lo avrà assorbito completamente.

    Sostituiamo alla foglia il gancio a uncino, azioniamo a velocità media l'impastatrice e cominciamo ad aggiungere il burro a tocchetti poco per volta, all'inizio l'impasto si smonterà del tutto, ma niente paura, continuando a impastare si ricompatterà. Aggiungiamo infine il sale continuando a impastare.

    Brioscine paradiso sofficissime
  3. Appena l'impasto formerà una palla completamente soda e ferma, staccandosi dalle pareti della ciotola e attaccandosi al gancio centrale, l'impasto sarà pronto per la lievitazione. Imburriamo una ciotola e trasferiamo l'impasto dentro, copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa un'ora.

    Brioscine
  4. Trascorso questo tempo, prendiamo l'impasto e diamo un giro di pieghe così: stendiamo l'impasto delicatamente con le mani formando un rettangolo, ripieghiamo i lati corti verso il centro sovrapponendoli, richiudiamo i lati lunghi verso il centro, capovolgiamo tutto e riponiamo dentro la ciotola, ricopriamo con pellicola e lasciamo lievitare dentro forno spento con lucina accesa per almeno due ore fino al raddoppio.

    Preleviamo l'impasto formiamo una sfera e tagliamola a spicchi più o meno uguali, prendiamo ogni spicchio e formiamo dei piccoli panini, adagiamoli ben distanti tra loro su una teglia ricoperta di carta forno e ricopriamo con pellicola trasparente, riponiamo nuovamente in forno spento con lucina accesa per altri 30-40 minuti.

    Togliamo la teglia dal forno, accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    Spennelliamo le brioscine delicatamente con del latte a temperatura ambiente e inforniamole per circa 15-20 minuti fino a doratura.

    Le Brioscine paradiso sofficissime si mantengono morbide per circa 2-3 giorni se conservate correttamente dentro sacchetti per alimenti. Inoltre possiamo anche congelarle, basterà toglierle dal freezer 20 o 30 minuti prima di consumarle, consiglio un giro di pochi secondi in microonde, saranno come appena fatte ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Fette biscottate furbe con brioches avanzate

    Glassa all’acqua per torte e biscotti

    Pasta choux per bignè impasto base

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

17 commenti

    1. Ciao e benvenuto/a sul mio blog, certo che puoi, metti l’uvetta a bagno per circa 10 minuti, strizzala bene avvolta dentro un canovaccio pulito, mescola all’impasto prima di formare le brioscine per la lievitazione. Se hai dubbi contattami pure, sarò felice di aiutarti 🙂

      1. Ciao, mi fa molto piacere che ti siano piaciute e la mia ricetta abbia soddisfatto le tue aspettative, ottima idea quella di aggiungere l’uvetta lo farò anche io la prossima volta, grazie a presto 😉

    1. Buongiorno Antonella, sono felice del tuo entusiasmo, si sono davvero strepitose e inimitabili. Grazie per aver provato la ricetta se ti va la prossima volta mandami qualche foto delle Brioscine sarò felice di pubblicarle in pagina 😉 a presto tesoro e continua a seguirmi.

    1. Ciao Laura Maria, tutti gli impasti si possono fare a mano come facevano le nostre nonne, ti serve solo olio di gomito rispetto ad avere un’impastatrice che ti risparmia tempo e fatica. Nessuno ti impedisce di realizzare l’impasto ugualmente, impasta all’inizio dentro una ciotola capiente, seguendo attentamente l’ordine degli ingredienti descritti in ricetta. Poi, impasta senza scaldare troppo l’impasto con il calore delle mani, quindi fai delle pause di 10-15 minuti se vedi che l’impasto è troppo morbido, appena l’impasto si stacca dalle mani e diventa liscio e omogeneo puoi procedere con la lievitazione. Niente di più semplice, ci metterai solo più tempo, buon dolce a te.

    1. Ciao Nunzia, di solito peso panetti da 80 o 100 g, per l’altra domanda, no la farina 00 non va bene solo gli ingredienti indicati in ricetta grazie 🙂

  1. Ciao ho seguito tutto il procedimento e utilizzato i g scritti ma qualcosa non è andato. Penso che 300 ml di latte sono troppi per 500 gr di farina. Il panetto non si è formato e l’impasto è rimasto colloso. Ora sono in fase di lievitazione spero che almeno per il sapore ne è valsa la pena.

    1. Ciao Chiara, gli ingredienti sono pesati e dosati con cura, queste brioscine sono la mia ricetta più provata e posso garantirti che è davvero perfetta, ho tantissime persone con tanto di foto delle brioscine, sono sicura. Adesso bisogna capire cosa è successo al tuo impasto: gli ingredienti erano tutti a temperatura ambiente? Solo il latte doveva essere appena tiepido, ti sei accertata che non fosse troppo caldo prima di aggiungerlo? Hai seguito l’ordine degli ingredienti descritto in ricetta? La farina che hai utilizzato era almeno di 14g di proteine? Hai usato planetaria o altro per impastare? Se vuoi contattami su messenger sulla mia pagina FB https://www.facebook.com/MelizieInCucina e sarò felice di aiutarti a capire cosa è andato storto, capita a tutti, stai tranquilla ci riuscirai a presto Chiara 🙂

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *