Castagne in padella facili da sbucciare

Castagne in padella facili da sbucciare

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 10 min Tempo totale 25 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme le castagne in padella facili da sbucciare.

Attenzione, per me il miglior metodo per cuocere le castagne è la brace, con la padella forata, ma visto il maltempo di quest'anno, mi sono dovuta attrezzare per cuocerle in casa, al calduccio. Metodo velocissimo, quindi lo condivido volentieri con voi, provato collaudato e approvato.

Se provate la mia ricetta potete mandarmi le vostre foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, vi aspetto numerosi.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina 

Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti

Istruzioni

  1. Castagne in padella facili da sbucciare

    Per cucinare le Castagne in padella, ci occorreranno una ciotola e una padella con coperchio.

    Mettiamo a bagno completamente immerse in acqua le castagne dentro una ciotola, per circa 10-15 minuti.

    Castagne in padella facili da sbucciare
  2. Togliamole dall'acqua e asciughiamole con uno strofinaccio, pratichiamo un taglio a croce o verticale con un coltello affilato su ogni singola castagna.
    Spargiamo sul fondo di una padella abbondante sale grosso, fino a formare una base dove adagiare sopra le castagne senza sovrapporle, accendiamo il fornello a fuoco medio e copriamo con il coperchio. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, giriamo con una pinza da cucina a metà cottura.

    castagne in padella facili da sbucciare
  3. Togliamo le castagne dalla padella e lasciamole raffreddare dentro un sacchetto di carta, io uso i sacchetti del pane.

    Se volete, potete preparare le Castagne in padella facili da sbucciare, anche qualche ora prima, chiudetele dentro il sacchetto di carta e riscaldatele pochi secondi al microonde prima di mangiarle.

    Potrebbero interessarvi anche:

     

     

    Crema Melizie spalmabile senza nocciole
    Crema Melizie spalmabile senza nocciole
    Crostata morbida con crema Melizie
    Crostata morbida con crema Melizie

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me.

    Spero la ricetta sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *