Castagnole morbide all’arancia semplici e veloci

0.5 da 1 voto

Castagnole morbide all’arancia semplici e veloci

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 5 min Tempo totale 20 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Castagnole morbide all'arancia, semplici e veloci senza tempi di lievitazione, sporcheremo solo una ciotola e una forchetta. Un dolce fritto di carnevale che vi conquisterà al primo boccone, cosparsi di zucchero a velo o di miele sono buonissimi, provateli!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Castagnole morbide all'arancia

    Versiamo uova e zucchero dentro un ciotola, sbattiamole leggermente con una forchetta, nel frattempo sciogliamo lo strutto e lasciamo intiepidire.

    Setacciamo la farina e il lievito, ricaviamo dall'arancia il succo e la buccia grattugiata. Uniamo lo strutto o il burro che nel frattempo si sarà intiepidito al composto con le uova. Aggiungiamo il succo e la buccia d'arancia, infine la farina poco alla volta per evitare di formare grumi, mescoliamo dunque formando un composto cremoso.

    Scaldiamo l'olio dentro una padella capiente se abbiamo la possibilità di utilizzare un termometro alimentare, la temperatura deve arrivare a 160°.

    Castagnole morbide all'arancia
  2. Prendiamo il composto aiutandoci con un cucchiaio e lasciamolo scivolare nell'olio caldo, la dimensione dovrà essere quella di una noce. Cuociamo fino a doratura, scoliamo l'olio in eccesso con una schiumarola e adagiamo le castagnole morbide all'arancia su della carta assorbente. Lasciamo raffreddare e serviamo spolverizzate di zucchero a velo o con del miele.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Biscotti mascherine di Carnevale

    Biscotti all’olio buonissimi- Pronti in 15 minuti

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

    1. Ciao Mari, molto probabilmente dipende dalla farina che hai usato, alcune assorbono più o meno i liquidi, fino ad ora sei la prima che mi segnala questo problema, mi spiace davvero. Per il fatto che assorbono troppo olio, prova a non scaldarlo troppo io ho risolto comprando un piccolo termometro che mi aiuta a tenere costante la temperatura facendo in modo che i fritti risultino perfettamente asciutti, anche utilizzare l’olio di arachidi aiuta in questi casi perchè tiene meglio la cottura. Grazie a presto cara.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *