Biscotti glassati fatti in casa

Ricetta base di frolla e glassa per ogni ricorrenza

Biscotti glassati fatti in casa

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 12 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 1 ora 2 min Porzioni: 60 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti e bentrovati, oggi prepariamo insieme i Biscotti glassati fatti in casa, ricette base di biscotti e glasse, in questo caso si tratta di biscotti natalizi ma che possono essere utili per qualsiasi ricorrenza basterà cambiare la forma dei biscotti ;) fra poco i più piccoli resteranno molto tempo a casa a causa delle vacanze, quindi non mi resta che augurarvi di passare intere giornate a creare biscotti da regalare a tutta la famiglia, se provate la ricetta mi raccomando mandatemi le foto ;) sui miei social:

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina   

Ingredienti

Ingredienti per la frolla al cacao

Per la glassa

Ingredienti per la frolla bianca

Preparazione dei Biscotti glassati fatti in casa

  1. Biscotti glassati fatti in casa

    Cominciamo preparando la pasta frolla, dentro una ciotola impastiamo burro freddo a cubetti, zucchero a velo, il sale, latte, uova e scorza di agrumi grattugiata.

    Aggiungiamo farina miscelata al lievito e il cacao, mescoliamo e impastiamo per bene gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e compatto, appiattiamolo formando un mattoncino e copriamolo con pellicola alimentare. 

    Riponiamo il mattoncino in frigo e lasciamo riposare per almeno 30 minuti, io preparo il giorno prima e lascio riposare tutta la notte, così prima di formare i biscotti lascio a temperatura ambiante per pochi minuti e mi trovo avvantaggiata con i tempi di preparazione ;)

     

    biscotti glassati fatti in casa
  2. Prepariamo anche la frolla bianca, impastando il burro freddo e lo zucchero, poi, aggiungiamo tutti gli altri ingredienti, formiamo un panetto, copriamolo con pellicola e lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti oppure tutta la notte.

    Stendiamo le frolle su un ripiano leggermente infarinato e formiamo i biscotti, inforniamo per colore e tipologia di frolla, 8-10 minuti a 170° C forno statico per la frolla al cacao e stessa temperatura ma 10-12 minuti di cottura per la bianca fino a doratura dei bordi. Se abbiamo il forno ventilato basta diminuire la temperatura di 10° C, consiglio sempre di tenere d'occhio i biscotti la prima volta e segnare i tempi ideali di cottura in base al proprio forno, segnandoli in ricetta per le volte successive.

    biscotti glassati fatti in casa
  3. Sforniamo i biscotti e lasciamoli raffreddare completamente. 

    Prepariamo la glassa: siccome le quantità di tutti gli ingredienti per la glassa sono indicativi, vi dirò come fare per preparare la glassa perfetta. Per realizzare i biscotti come i miei, bisogna creare una glassa di contorno al biscotto leggermente più sostenuta. Va definita lungo i bordi dei biscotti con una sac a poche con beccuccio molti piccolo come ho fatto io, ma possiamo definire i bordi anche prelevando la glassa con uno stuzzicadenti o un attrezzo appuntito, ci vorrà più pazienza ma il risultato è garantito.

    Per la parte centrale del biscotto invece ci servirà una glassa più cremosa che possiamo aggiungere al biscotto con un cucchiaino da caffè e poi spargere su tutta la superficie del biscotto con uno stuzzicadenti per renderla omogenea.

  4. Quindi prendiamo una ciotola capiente e versiamo circa 30-40 g di zucchero a velo (puoi prepararne anche di più in base a quanta ne serve avendo scelto la decorazione), con un cucchiaio aggiungiamo acqua a temperatura ambiente poco per volta fino ad ottenere la cremosità giusta, io utilizzo un a piccola frusta per mescolare così da non formare grumi.

    Ricordate: contorno consistenza "dentifricio" parte centrale invece consistenza "yogurt" con questi riferimenti è davvero difficile sbagliarsi. Dopo aver ottenuto la glassa ci basterà dividerla in piccole ciotoline o contenitori e colorarla aggiungendo pochissime gocce di colorante, se utilizzate quello in gel come me basta prelevare pochissimo colorante con la punta di un cucchiaino. 

    Quindi procediamo alla glassatura dei biscotti, consiglio di aggiungere zuccherini confetti e altre decorazioni sopra i biscotti quando la glassa è ancora lucida in modo che si attacchino correttamente senza staccarsi.

    Lasciamo asciugare completamente la glassa, ci vorranno circa 15-20 minuti dipende dalla temperatura che abbiamo in casa.

    Questi biscotti si conservano in contenitori ermetici con carta cucina sulla base per circa 8-10 giorni. 

    A questo punto non mi resta che augurarvi buon divertimento con i più piccoli e buon dolce a tutti, ricordate di contattarmi per qualsiasi dubbio o incertezza riguardanti la ricetta, sarò felice di rispondervi sui miei social: 

    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    Grazie e alla prossima Melizia ;)

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *