Frittelle dolci della nonna buonissime

4 da 1 voto

Frittelle dolci della nonna buonissime

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 5 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 25 min
Porzioni: 34
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme un dolce semplice della mia infanzia le Frittelle dolci della nonna, facili e soffici. Quando ero piccolina nel periodo natalizio la nonna impastava il pomeriggio per fare le scacciate, guarda caso ;) rimaneva sempre della pasta lievitata e ne dava un po' per uno a me e i miei cuginetti, ognuno aveva il compito di formare delle frittelle semplici semplici, (io facevo sempre la forma delle mafalde siciliane ;) ) poi le friggeva e le 'bagnava' nello zucchero e noi tutti contenti che mangiavamo le nostre creazioni e un profumo di frittura che sapeva di buono, sapeva di coccole. Oggi ho preparato la scacciata per stasera e guarda caso ;).. mi è avanzato un po' d'impasto.. quindi? Frittelle della nonna ed è subito festa ;) provatele anche voi.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Frittelle dolci della nonna

    Cominciamo scaldando l'acqua dentro un pentolino, dovrà essere tiepida e non calda mi raccomando. Versiamo una parte dell'acqua dentro una tazza e aggiungiamo il lievito di birra e lo zucchero, mescoliamo lasciando sciogliere per bene gli ingredienti.

    Mettiamo la farina dentro una ciotola capiente e versiamo il resto dell'acqua mescolando lentamente, infine uniamo anche il liquido con il lievito e cominciamo a impastare energicamente. Appena l'impasto forma un panetto sodo e  compatto uniamo il burro morbido e il sale, per ultimo formiamo un panetto liscio e morbido che non si attacca alle mani. 

    Riponiamo l'impasto dentro una ciotola  e copriamo con pellicola trasparente. Lasciamo lievitare per circa due ore, fino al raddoppio, possibilmente in forno spento con lucina accesa.

    Adesso possiamo scegliere se preparare una piccola scacciata per 4 persone utilizzando lo stesso impasto come questa e con la pasta avanzata fare le frittelle della nonna, oppure utilizzare tutto l'impasto per le frittelle.

    Staccate dei piccoli pezzi di pasta da panetto, se volete potete pesarli per fare in modo che vengano tutte uguali. Io le ho pesate, 20 grammi per ogni sfera.

    Appiattiamo le sfere con il mattarello lasciando uno spessore di circa 5 mm, mettiamole su un canovaccio pulito e copriamole per circa 30 minuti.

    Scaldiamo l'olio a circa 170°, se non avete il termometro da cucina, basta staccare una piccola pallina d'impasto e buttarla nell'olio caldo, se sfrigola, l'olio è a temperatura ideale.

    Friggiamo le frittelle poco per volta in modo da non abbassare troppo la temperatura dell'olio. Scoliamo le frittelle su carta assorbente e passiamole sopra lo zucchero premendo leggermente da entrambi i lati. Le frittelle dovranno essere ancora tiepide altrimenti lo zucchero non si attacca.

    Consigli utili: se non avete in casa il lievito di birra fresco potete tranquillamente sostituirlo con lievito di birra secco granulare utilizzandone una bustina.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Rose di pasta pizza con timilia e maiorca

    Scacciata con i cavolfiori affogati al vino rosso

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    Frittelle dolci della nonna

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *