Biscotti inzupposi della nonna

5 da 2 voti

Biscotti inzupposi della nonna

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo totale 30 min
Porzioni: 25
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Biscotti inzupposi della nonna, buoni come il pane. Ricetta semplice da realizzare perché la frolla non prevede tempi di riposo in frigo, quindi, accendi il forno, impasti, formi e inforni ;) inoltre, non contiene burro e grazie all'aggiunta di ammoniaca per dolci si mantengono a lungo in dispensa proprio come i biscotti di una volta.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti inzupposi della nonna

    Cominciamo mettendo dentro una ciotola, l'uovo, la panna, lo zucchero, l'ammoniaca setacciata, l'olio e la buccia del limone grattugiata, mescoliamo tutto sciogliendo gli ingredienti per bene. Aggiungiamo la farina poco per volta, compattiamo fino a formare un panetto soffice.

    Riversiamo il panetto su un ripiano infarinato, impastiamo velocemente senza scaldare troppo l'impasto con le mani. Formiamo i biscotti, prima una sfera, poi un cordoncino piegato a metà e ritorto. Intingiamoli nello zucchero semolato premendo leggermente con la mano, mettiamo i biscotti ben distanti tra loro su una teglia rivestita di carta forno.

    Biscotti inzupposi della nonna con panna
  2. Cuociamo i biscotti inzupposi della nonna a 180° forno statico per circa 20 minuti fino a doratura.

     

    Biscotti inzupposi della nonna
  3. Utilizzando l'ammoniaca per dolci, sentiremo un forte odore all'apertura del forno, vi posso garantire che svanirà una volta che i biscotti si saranno raffreddati.

    Consigli: potete conservare al meglio i biscotti dentro un barattolo di vetro o dentro una scatola di latta per biscotti, si manterranno friabili per circa 20 giorni.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Biscotti all’olio buonissimi- Pronti in 15 minuti

    Torta Pandispagna e Ganache al Cioccolato

    Grazie per aver cucinato con me i Biscotti inzupposi della nonna, ricordate di mandarmi la foto se li realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nell'album dedicato sulla mia pagina FB.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

4 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *