Calzoni pan di zucca con ripieno filante

Calzoni pan di zucca con ripieno filante

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 45 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Dopo aver provato un'impasto nuovo sperimento sempre per creare nuovi piatti, ho preparato i Calzoni Pan di Zucca ripieni di spinaci e formaggio un trionfo di sapori che vi farà impazzire, anche i più piccoli ne andranno matti e sapere che la base 'panosa' è a base di zucca e sposa benissimo con gli spinaci e sapore deciso del formaggio non vi deluderà. Come sempre nelle mie ricette, ingredienti semplici e sapori genuini vi conquisteranno.

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Calzoni pan di zucca

    Prepariamo l'impasto base pan di zucca. Disponiamo i cubetti di spinaci dentro una padella con un bicchiere d'acqua, mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per circa 6-8 minuti, mescoliamo e separiamo i ciuffetti di spinaci con un cucchiaio di legno, aggiungiamo un pizzico di sale e mescoliamo fino a che risultino asciutti. Dopodiché aggiungiamo un filo d'olio e saltiamoli due minuti in padella.

    Calzoni Pan di zucca
  2. Prendiamo l'impasto dopo la seconda lievitazione, dividiamolo in otto panetti dello stesso peso, circa 100 grammi cadauno. Stendiamo ogni panetto e formiamo dei cerchi di pasta. Posizioniamo a metà del cerchio gli spinaci e il formaggio a cubotti.

    Calzoni Pan di zucca
  3. Richiudiamo il cerchio di pasta a mezza luna, pressiamo con le dita facendo aderire i bordi e rigiriamo a cordoncino. Mettiamo i calzoni pan di zucca su una teglia rivestita di carta forno ben distanti tra loro e copriamo con un canovaccio pulito lasciando lievitare 10 minuti.

    Accendiamo il forno a 180° statico. Inforniamo i Calzoni pan di zucca per circa 15-20 minuti.

    Potrebbero interessarti anche:
    Funghi Ripieni Semplici senza carne
    Rustici Pasta Sfoglia Spinaci Bietole e Ricotta
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *