Impasto pan di zucca soffice e gustoso

Impasto pan di zucca soffice e gustoso

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 30 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Capita spesso di voler sperimentare con ingredienti inconsueti, oggi prepariamo insieme una ricetta speciale, Impasto pan di zucca per realizzare tante prelibatezze 'panose' da portare in tavola. Soffice e profumato, questo impasto renderà i prodotti da forno buonissimi oltre che ricchi di gusto, prepariamolo insieme!

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Impasto pan di zucca

    Iniziamo a mondare e lessare la zucca in acqua bollente, appena diventa tenera scoliamola con un setaccio avendo cura di non buttare l'acqua utilizzata per la cottura.

    Impasto Pan di Zucca
  2. Teniamo la zucca dentro il setaccio eliminando l'acqua in eccesso. Riduciamo infine la zucca a purea con un mixer.

    Zucca cotta
  3. Sciogliamo il lievito dentro una tazza con l'acqua ormai intiepidita e prelevata dalla pentola dove abbiamo cotto la zucca (con questo procedimento non solo ricicleremo l'acqua di cottura, ma avremo una base ricca di liquidi benefici che ha perso la zucca in ;) cottura). Aggiungiamo il miele e uniamo il liquido alla farina e all'uovo leggermente sbattuto. Appena la farina avrà assorbito gli ingredienti aggiungiamo la purea di zucca e il sale, impastiamo fino ad assorbimento di questi ultimi ingredienti e riponiamo l'impasto a lievitare dentro una ciotola capiente ricoperta di pellicola trasparente o un canovaccio pulito. L'impasto dovrà raddoppiare per circa un'ora.

    Lievitazione pan di zucca
  4. Prendiamo l'impasto versiamolo sul ripiano e sgonfiamolo leggermente con le mani, aggiungiamo della farina se dovesse risultare appiccicoso, impastiamo con l'impastatrice o a mano per circa 20 minuti, poi formiamo una palla e rimettiamolo dentro la ciotola coperta a lievitare per altre due ore circa, dovrà raddoppiare di volume nuovamente.

    Lievitazione pan di zucca
  5. Trascorso questo tempo, versiamo l'impasto sul ripiano ben infarinato e impastiamo per un paio di minuti, formiamo il prodotto che abbiamo deciso di preparare, panini, focaccine, treccine, sfilatini, calzoni, farciamo con i condimenti se previsti dalla ricetta, lasciamo lievitare 30 minuti in forno spento con lucina accesa e procediamo alla cottura orientativa di 180° per i minuti necessari a cuocere fino a doratura.

    Potrebbero interessarti anche:
    Funghi Ripieni Semplici senza carne
    Rustici Pasta Sfoglia Spinaci Bietole e Ricotta
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *