Cannelloni al ragù ricetta semplice

Cannelloni al ragù ricetta semplice

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 35 min Tempo totale 45 min Porzioni: 4 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao, oggi prepariamo insieme i Cannelloni al ragù ricetta semplice. Senza nessuna vergogna posso tranquillamente dire che fino a pochi anni dopo sposata era un piatto che non osavo neanche pensare di preparare. Credevo fosse difficile e complicato. Lo scartavo spesso come idea per il pranzo della domenica, preferivo mangiarlo a casa di mia mamma o della suocera. Ma oggi dopo anni di "allenamento" ai fornelli, posso dire che anche io sono diventata brava a prepararli. Mio marito ne va matto e anche io li adoro. Attenzione!! I miei Cannelloni al ragù non contengono tanti ingredienti, non amo le ricette troppo pesanti da digerire e come sapete da tempo il mio tentativo è sempre quello di alleggerire le ricette usando meno ingredienti possibili, per rendere le ricette non solo facili da fare ma gustose esaltando gli ingredienti base della ricetta. Con questo discorso non critico le ricette tradizionali, poi ogni famiglia ne ha una, anzi ho personalizzato una ricetta che le mamme di tutta Italia preparano da decenni, ed è a loro che dico grazie, compresa la mia che mi ha insegnato a fare un Ragù e una Besciamella buonissimi.. questo è il mio segreto!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto! 

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cannelloni al ragù ricetta semplice

    Prepariamo insieme i Cannelloni al Ragù.

    Cominciamo a preparare il ragù e la besciamella ecco qui le mie ricette:

    Ragù di carne

    Ricetta besciamella fatta in casa

    Cannelloni al Ragù - Ricetta Semplice
  2. Prepariamo dunque queste due prelibatezze, prendiamo una teglia da forno e copriamo il fondo con uno strato di ragù.

    Aiutandoci con un cucchiaino, riempiamo i cannelloni e poniamoli uno vicino all'altro, se volete potete fare più strati alternando i prossimi passaggi. Spalmiamo la besciamella sopra i cannelloni, adesso possiamo procedere in due modi: aggiungere un altro strato di ragù, formaggio grattugiato e provola, oppure come ho fatto io soltanto la besciamella e i formaggi senza altro ragù. Ho preferito tenere da parte un po' di ragù per fare gli Arancini Siciliani la mia ricetta la sera. Inforniamo a 190° per circa 35 minuti, accendendo il grill gli ultimi 5 minuti per formare una crosticina croccante sopra i cannelloni. Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servire..

  3. Consigli: se volete avere sempre a portata di mano i cannelloni al ragù ricetta semplice, basterà prepararli dentro una teglia da forno apposita per il freezer, forno e microonde, si trovano in tutti gli ipermercati.

    Cuocere i cannelloni 20 minuti in forno, aspettare che si raffreddino per bene, coprirli con pellicola o con l'apposito coperchio che troverete in dotazione con le teglie e conservare in freezer. Vi consiglio di tenerli in freezer massimo 15-20 giorni.

    Per l'utilizzo basterà tirarli fuori dal frigo, lasciarli a temperatura ambiente per circa 30 minuti e poi infornare e completare la cottura, saranno come appena fatti, provate!

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *