Cavolfiori arriminati ricetta tipica siciliana

Cavolfiori arriminati ricetta tipica siciliana

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 10 min Tempo totale 20 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Tra tutte le ricette con le verdure i Cavolfiori arriminati (mescolati) è una di quelle che preferisco di più. Ogni volta aggiungo un'ingrediente diverso e seppur la ricetta prevede la stessa base di cavolfiori sembra sempre una novità da portare in tavola. Veloce e sfiziosa questa base va benissimo per accompagnare pane, bruschette, crepes, pizzette, carni bianche e rosse e perfino la pasta..insomma una vera chicca per gustare un semplice cavolfiore che si trasforma nel migliore degli alleati per piatti gustosi e unici. Ovviamente per ottenere il massimo dalla ricetta serve un'ottima materia prima quindi affidatevi al vostro fruttivendolo di fiducia.

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cavolfiori Arriminati

    Prendiamo il cavolfiore, eliminiamo le foglie esterne e il tronco centrale, ricaviamo delle cimette, laviamole accuratamente, facciamo bollire dell'acqua con un cucchiaio di aceto di vino bianco in un pentolino e immergiamole per circa 5 minuti.

    Cavolfiori Arriminati
  2. Con una schiumarola prendiamo il cavolfiore tenendo l'acqua di cottura da parte e tagliamolo a piccoli pezzi. Tagliamo la cipolla finemente e saltiamola pochi minuti dentro una padella con un filo d'olio evo, appena risulterà dorata aggiungiamo i cavolfiori, aggiungiamo un pizzico di sale e saltiamoli due minuti a fuoco vivace mescolando, aggiungiamo le olive e bagniamo con un mestolo di acqua di cottura che avevamo tenuto da parte, continuiamo a cuocere per qualche minuto sempre mescolando.

    Cavolfiori Arriminati
  3. Spegniamo il fornello e cospargiamo il formaggio sopra i cavolfiori, ultima mescolata e lasciamo riposare per circa trenta minuti.

    N.B. i Cavolfiori Arriminati sono ottimi serviti caldi sopra il pane o la pizza ma potete consumarli anche freddi come contorno per carni bianche o rosse, ma sono straordinari sulla pasta ;)

    Potrebbero interessarvi anche:
    Impasto Base Scacciata Catanese
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *