Scacciata catanese tuma e cavolfiori

Scacciata catanese tuma e cavolfiori

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 30 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 50 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme un'altra ricetta della nostra tradizione, la Scacciata catanese tuma e cavolfiori. Di solito si prepara nelle sere d'inverno per una cena con la famiglia o con gli amici. Il ripieno può variare con farcitura di salsiccia e patate oppure con broccoli e spinaci, prosciutto e tuma. Ancora più semplicemente patate, cipolla e alici sotto sale. Insomma non manca mai sulle nostre tavole.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Per il Ripieno

Istruzioni

  1. Scacciata catanese tuma e cavolfiori

    Cominciamo preparando l'impasto base, trovate il procedimento QUI.

    Nel frattempo che l'impasto lievita, prepariamo il cavolfiore affogato al vino rosso, ricetta e procedimento QUI.

    Prendiamo l'impasto e sgonfiamolo leggermente impastando con le mani, dividiamolo in due panetti uno un po' più grande dell'altro. Stendiamo i due panetti e ricaviamone due dischi, posizioniamo il disco più piccolo sopra una teglia oleata o con carta forno.

    scacciata catanese tuma e cavolfiori
  2.  Stendiamo sul disco il formaggio tagliato a fette e il cavolfiore affogato, lasciando circa due centimetri di pasta libera lungo i contorni. Sovrapponiamo il disco più grande sopra il ripieno e richiudiamo rigirando i bordi sigillando la scacciata.

    Scacciata catanese tuma e cavolfiori
  3. Creiamo un taglio a croce sulla parte superiore e centrale della scacciata e inforniamo in forno caldo a 180° funzione statico, circa 30-40 minuti di cottura. Controllate in base al vostro forno, la scacciata deve essere dorata.

    Potete variare il ripieno della scacciata catanese tuma e cavolfiori, sostituendo il formaggio o aggiungendo cipolla fresca e olive, verrà molto saporita.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Scacciata Cotto e Provola Ricetta Catanese

    Rose di pasta pizza con timilia e maiorca

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *