
Cheesecake pesche e amaretti
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Cheesecake pesche e amaretti. Un dolce senza cottura, delicato al palato con il gusto della frutta fresca. Anche i bimbi ne andranno matti, riuscirete a fargli mangiare la frutta in un modo goloso e diverso dal solito, la adoreranno vi assicuro.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Cheesecake pesche e amaretti
Tritiamo i biscotti e gli amaretti (lasciamo 3-4 amaretti da parte per la decorazione), aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo. Prendiamo una tortiera apribile oppure un quadrato o cerchio da pasticceria. Prepariamo la base per la cheesecake, versando il composto sabbioso di biscotti sul fondo della tortiera, pressiamo bene con il dorso di un cucchiaio e compattiamo formando una base liscia.
-
Copriamo la tortiera con pellicola alimentare e lasciamo riponiamo in frigo. Sbucciamo le pesche e tagliamole a piccoli tocchetti, lasciando qualche fettina intera per la decorazione.
Versiamo le pesche, il succo di limone e lo zucchero semolato dentro un pentolino e cuociamo fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto, lasciamo raffreddare. Una volta freddo, frulliamo tutto un con mixer o frullatore a immersione.
-
Immergiamo i fogli di gelatina in acqua fredda.
Dentro una ciotola montiamo il mascarpone e lo zucchero a velo, continuando a mescolare aggiungiamo la panna montata precedentemente e 3/4 di purea di pesche. Nel frattempo strizziamo la gelatina e sciogliamola dentro un pentolino a fiamma bassissima aggiungendo 3 cucchiai d'acqua.
Uniamo 3/4 della gelatina a filo al composto cremoso ottenuto insieme alle pesche, mescoliamo delicatamente per non smontare il composto con la panna. Uniamo il resto della gelatina alla composta di pesche, mescolando subito. Queste due ultime operazioni vanno fatte in fretta per evitare che la gelatina gelifichi.
Versiamo il composto con il mascarpone sulla base di biscotti che avevamo riposto in frigo, livelliamo con una spatola, versiamo la purea di pesche a coprire tutta la torta. Lasciamo riposare in frigo per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di riposo, decoriamo a piacere con gli amaretti sbriciolati e interi posizionando anche le fette di pesca.
Consigli utili; la cheesecake pesche e amaretti, può essere presentata creando delle monoporzioni, utilizzando dei pirottini per muffin. Vi consiglio di utilizzare 2 o 3 pirottini sovrapposti per ogni porzione in modo da irrigidire la forma ed evitare che si deformino, posizionateli successivamente dentro uno stampo per muffin, verrà più facile spostarli.
Se non vogliamo utilizzare la gelatina o non l'abbiamo in casa, possiamo anche ometterla. Al suo posto aggiungeremo un cucchiaio di amido alla purea di pesche durante la cottura, fino a scioglierla completamente. Invece, per la base lasceremo la cheesecake in frigo tutta la notte così sarà ben rassodata il giorno dopo. Inoltre, ricordo a chi volesse utilizzare le pesche sciroppate, che il passaggio con lo zucchero in pentola per la purea va evitato, basta ottenere la purea con le pesche e pochissimo sciroppo ;)
Potrebbe interessarvi anche:
Cheesecake al cioccolato facile e cremosa
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina
Si può fare anche con le pesche SCIROPPATE?
Ciao, certamente, puoi tranquillamente 😉
Scusami ma le pesche sciroppate sono dolci si devono comunque cuocere con lo zucchero e poi ti chiedevo i biscotti vanno mischiati con gli amaretti
Ciao Simona e benvenuta, ovviamente le pesche sciroppate non hanno bisogno del trattamento con lo zucchero vanno utilizzate così come sono. Per gli amaretti vanno uniti ai biscotti lasciandone 3-4 per la decorazione 😉 buon dolce