Chiacchiere senza uova e burro

Leggere e croccanti andranno a ruba

Chiacchiere senza uova e burro

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 5 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 45 min Porzioni: 12 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme le Chiacchiere senza uova e burro al profumo di Marsala. Dopo l'anno scorso, iniziato con le chiacchiere del Maestro Massari, quest'anno ricevute tante richieste, vi propongo una ricetta che ho sperimentato con molte difficoltà, primo perché mi avete chiesto di omettere due ingredienti che molto spesso vengono utilizzati per prepararle, secondo perché pensavo non venissero croccanti e bollose così come da tradizione.. Invece sono riuscita ad ottenere un buonissimo risultato, provatele insieme a me, aspetto il vostro giudizio e le vostre foto ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Chiacchiere senza uova e burro

    Versiamo dentro una ciotola: la farina, lo zucchero. Aggiungiamo poco alla volta l'olio, il marsala, l'acqua a temperatura ambiente e infine il sale. Impastiamo fino a formare un panetto che non si attacca alle mani.

    Chiacchiere senza uova e burro
  2. Avvolgiamo il panetto con pellicola alimentare e lasciamolo riposare in frigo per 30 minuti.

    Prendiamo l'impasto e dividiamolo in tanti panetti da circa 100 grammi, stendiamoli sottilmente con un mattarello infarinando prima il ripiano. Io ho utilizzato la macchinetta per la pasta partendo dallo spessore 0 e finendo con il numero 3 ottenendo delle fasce di pasta sottili circa 3 mm.

  3. Tagliamo dei rettangoli, rifilando i bordi con una rotella dentellata per pasta e praticando due taglietti al centro di ogni rettangolo per evitare che si arriccino in cottura.

    Continuiamo fino all'esaurimento dei panetti, stendiamo i rettangoli sopra un canovaccio pulito e scaldiamo l'olio nella padella. Per la temperatura dell'olio ho utilizzato un termometro alimentare, appena ha segnato 160° ho cominciato a friggere le chiacchiere, pochi minuti girando a metà cottura, devono dorarsi, se non avete il termometro prendete uno stuzzicadenti e immergetelo nell'olio, se si formano delle bolle attorno al bastoncino l'olio è pronto. Una volta cotte, mettiamo le chiacchiere sopra della carta assorbente o carta paglia per fritti, aspettiamo che si raffreddino un po' e spolverizziamo con dello zucchero a velo e se vi piace della cannella in polvere. Bollose, croccantissime, asciutte e leggere anche se fritte, perché assorbono pochissimo olio.

    Provate anche:

    Castagnole veloci dolci -15 minuti – Ricetta senza Burro

    Palle di Neve Dolci Pronte in 10 minuti

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *