
Ciambella di mele cotta sul fornello
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo la ciambella di mele cotta sul fornello. Questa estate è stata molto calda e tra scegliere di accendere il forno ho preferito cuocere i dolci sul mio fornetto versilia e cuocerli sul fornello, il risultato è sempre soddisfacente, ciambelle alte e buonissime che si sciolgono in bocca. Stavolta però ho velocizzato anche i tempi di preparazione, senza pesare gli ingredienti, ho usato il vasetto dello yogurt come unità di misura.. seguite le ricetta e prepareremo una ciambella da favola
Dentro la ricetta trovate anche il metodo di cottura nel forno tradizionale ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Ciambella di mele cotta sul fornello
Sbucciamo le mele, eliminiamo i semi e tagliamole a fettine sottili. Mettiamo le mele dentro una ciotola e aggiungiamo il liquore e lo zucchero a velo, mescoliamo di tanto in tanto.
-
Sbattiamo le uova con lo zucchero, fino a che non diventano chiare e spumose. Aggiungiamo lo yogurt, l'olio e mescoliamo bene. Laviamo il vasetto dello yogurt e usiamolo come unità di misura per gli altri ingredienti. Setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamoli poco alla volta al composto con le uova, infine la buccia di limone grattugiata.
-
Spennelliamo l'interno del fornetto (diametro che ho usato 24 cm) con del burro fuso o dell'olio di semi, versiamo sul fondo una parte del composto ricopriamo con uno strato di fettine di mela, versiamo tutto il composto rimasto e disponiamo le altre fette di mela, spargiamo la granella di zucchero e copriamo con il coperchio.
Accendiamo il fornello più piccolo al massimo (quello dove si prepara il caffè per intenderci) e poniamo sopra il disco diffusore in dotazione con il fornetto, la parte conica deve stare rivolta verso l'alto, centriamolo bene e lasciamo scaldare per 5 minuti. Abbassiamo la fiamma a minimo e poggiamo il fornetto sopra il disco, facendoli aderire perfettamente e senza spostarli dal centro del fornello.
-
Cuociamo per 45 minuti senza MAI alzare il coperchio, altrimenti rischiamo di far sgonfiare il dolce, freniamo la curiosità e fidatevi. Trascorsi i 45 minuti prepariamo un foglio di carta stagnola, togliamo delicatamente il coperchio e rivestiamolo con esso, rimettiamo il coperchio e cuociamo altri 10 minuti circa. Questo passaggio servirà per dorare la superficie della ciambella. Prova stecchino da spiedini, per vedere se la ciambella è perfettamente cotta e spegniamo il fornello. Spostiamo la pentola su una griglia e togliamo il coperchio, lasciamo raffreddare completamente e sformiamo delicatamente la ciambella sul piatto da portata.
Morbida e buonissima, la ciambella di mele cotta sul fornello si manterrà soffice per giorni ;)
Potete utilizzare altra frutta usando la base di questa ricetta, pere, ananas, pesche, albicocche, ciliegie, fragole. Inoltre possiamo cuocere la ciambella in forno utilizzando uno stampo per ciambella.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, controllando di tanto in tanto in base alla temperatura del nostro forno, prova stecchino ;)
Potrebbero interessarvi anche:
Biscotti all’olio buonissimi- Pronti in 15 minuti
Torta Pandispagna e Ganache al Cioccolato
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina