Crostata alla nutella con farina di riso

Crostata alla nutella con farina di riso

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 30 min Tempo totale 40 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crostata alla nutella con farina di riso. Una crostata leggera e croccante, con un ripieno goloso di Nutella. Ottima per chi soffre di intolleranze al glutine, buonissima per chi è goloso è basta! Poche mosse per creare una vera golosità da portare in tavola a colazione o per una super merenda, vedrete che piacerà a tutti, grandi e piccini.. andiamo a prepararla.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Per il ripieno

Istruzioni

  1. Crostata alla nutella con farina di riso

    Impastiamo la frolla mescolando burro e zucchero, uniamo l'uovo, il sale e infine la farina e la buccia di agrumi grattugiata, impastiamo velocemente evitando di maneggiare troppo l'impasto.

    Crostata alla Nutella con Farina di Riso
  2. Dopo aver ottenuto un panetto liscio e omogeneo avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo almeno 30 minuti (possiamo impastare il giorno prima).

    Crostata alla Nutella con Farina di Riso - Procedimento
  3. Stendiamo la frolla fra due fogli di carta forno, utilizziamo uno stampo a cerchio apribile diametro 18-20, con il cerchio dello stampo formiamo un solco sulla frolla poggiandolo delicatamente su di essa. Con un coltellino ritagliamo il cerchio di frolla, con lo stesso sistema tagliamo un cerchio di carta forno, poggiamolo sul fondo dello stampo e adagiamo sopra la frolla che dovrà essere spessa circa 6-7 mm. Continuiamo a stendere la frolla rimasta, tagliando delle strisce di pasta dello spessore dell'altezza dello stampo. Ricopriamo i bordi facendo aderire le strisce di pasta al bordo dello stampo, formando così un guscio. Bucherelliamo il fondo e i bordi del guscio con i rebbi di una forchetta. Posizioniamo della carta forno con dei legumi secchi dentro lo stampo.

    Inforniamo a 170°, funzione statico per circa 5-8 minuti, (dipende dal vostro forno, il guscio deve passare da lucido a opaco). Trascorso questo tempo, togliamo la carta forno con i legumi secchi e inforniamo per altri 5 minuti.

    Nel frattempo intagliamo nella frolla rimasta dei fiorellini o cuoricini con un piccolo stampo. Sforniamo la frolla e versiamo al centro la Nutella, adagiamo sopra i fiorellini di frolla e inforniamo alzando la temperatura a 180°, per altri 15 minuti circa, fino a doratura. Gli ultimi 5-8 minuti di cottura, vi consiglio di poggiare sulla crostata un foglio di carta stagnola, questo eviterà che la Nutella si secchi, lasciandola morbida e cremosa al taglio. Vi ricordo che la dose per questa ricetta è adatta ad uno stampo 24-26 cm, ovviamente aumentando la dose di Nutella per il ripieno. Io preferisco sfruttarla per due ricette, visto che siamo in due, il resto della frolla la utilizzo per fare dei biscottini. Voi decidete cosa farne in base alle vostre esigenze. Se volete la frolla può essere congelata in freezer, opportunamente sigillata, per circa 2 settimane. Al momento dell'utilizzo, basta lasciarla scongelare a temperatura ambiente e lavorarla come appena preparata.

    N.B.: Se volete rendere la Crostata alla Nutella con farina di riso ancora più golosa, mescolate delle gocce di cioccolato fondente alla Nutella prima di versarla dentro il guscio di frolla.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crostata di frutta facile e freschissima

    Crema pasticcera leggera e delicata

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *