Pasta frolla con farina di riso senza glutine

Pasta frolla con farina di riso senza glutine

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 min Tempo di cottura 25 min Tempo totale 30 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Pasta frolla con farina di riso senza glutine e senza lievito. Si tratta di un impasto per realizzare una frolla croccante e delicata adatta a chi è intollerante alle farine di frumento. Ovviamente è adatta a tutti, volevo accontentare anche tutte le persone che mi contattano per avere qualche ricetta 'speciale', per dare la possibilità di mangiare dolci che non nuocciono a chi soffre di intolleranza al glutine. Con questa ricetta si possono realizzare, basi per creamTart, biscotti, crostate e basi per i dolci in generale. Provatela e la scrivete subito nel quaderno delle vostre ricette più buone.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Pasta frolla con farina di riso

    Versiamo dentro una ciotola la farina, lo zucchero, il burro e il sale. Mescoliamo gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Uniamo infine, la buccia di agrumi e l'uovo intero. Formiamo un panetto e lasciamolo riposare coperto da pellicola trasparente circa 10 minuti. Mettiamo in frigo il panetto se prepariamo la frolla nel periodo estivo, mentre invece se prepariamo in inverno basterà lasciarlo riposare a temperatura ambiente.

    Pasta Frolla con Farina di Riso
  2. Trascorso il tempo di riposo in frigo, prendiamo la frolla e procediamo, mettendo il panetto tra due fogli di carta forno.

    Stendiamo la frolla con un mattarello, fino ad arrivare allo spessore desiderato, in base al prodotto da realizzare (di solito creo 1 centimetro per preparare i biscotti o 5-6 millimetri per creare il fondo di una crostata).

    Pronta per adattarsi all'utilizzo che vorrete farne, risulterà una ricetta base ottima per le vostre Melizie in Cucina.

    Consigli utili: Per rendere la pasta frolla con farina di riso più golosa, vi consiglio di aggiungere all'impasto delle gocce di cioccolato fondente senza glutine, otterrete dei golosissimi biscotti.

    Potrebbe interessarvi anche:

    Crostata di farina di riso - senza glutine 

    Biscotti all'olio senza glutine

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

10 commenti

  1. Ciao ho fatto la crostata con questa base con farina di riso ed è venuta ottima! Volevo sapere se potevo farla sostituendo il burro con olio d oliva o con latte senza lattosio! E in quali quantità??

  2. Grazie per la ricetta, ottima anche come marzapane senza glutine e senza mandorle.
    Piaciuta molto anche al sopraggiunto diabete. Posso sostituire lo zucchero con meta’ dello zucchero?

    1. Ciao, felice che la ricetta ti sia piaciuta, si puoi diminuire lo zucchero certo, grazie per averla provata sono sicura che ti sarà utile per tantissimi dolci 😉

  3. Ciao! Grazie per aver condiviso la ricetta, mi sto accingendo a provarla. Ma, scusami per la domanda sicuramente banale, cosa vuol dire “trascorso il tempo di riposo”? Di quanto si tratta?

    1. Ciao Francesca, se rileggi è scritto così ” Formiamo un panetto e lasciamolo riposare coperto da pellicola trasparente circa 10 minuti. Mettiamo in frigo il panetto se prepariamo la frolla nel periodo estivo, mentre invece se prepariamo in inverno basterà lasciarlo riposare a temperatura ambiente.

      Trascorso il tempo di riposo, prendiamo la frolla e procediamo, mettendo il panetto tra due fogli di carta forno.”

      Quindi il tempo di riposo è di 10 minuti, fammi sapere se ti piace la mia frolla e grazie per avermi scritto, resto a tua disposizione per qualsiasi altro dubbio 🙂

    1. Ciao Gianluca, dipende da quello che intendi preparare, se si tratta di biscotti semplici bastano circa 8-10 minuti, se sono farciti qualche minuto in più. Se vuoi realizzare una crostata, solo guscio circa 15 minuti, guscio ripieno dipende dal ripieno, se di crema circa 30-40 minuti se confettura 20-25. Come vedi dipende molto dal prodotto che decidi di preparare con questo impasto base, sul mio blog trovi tantissime ricette di biscotti e crostate che prevedono l’utilizzo di questo meraviglioso impasto che si presta molto a varie preparazioni, spero di aver risolto i tuoi dubbi, unico consiglio che ti do è quello di controllare a vista solo la prima volta che inforni, così potrai segnare la cottura ideale per il tuo dolce, ogni forno cuoce in maniera diversa 😉 a presto 🙂

    1. Ciao Francesca, prova con una banana schiacciata è un’ottima alternativa 😉 tieni d’occhio la cottura mi raccomando.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *