Crostata crema e confettura di fragole

Colazione per tutta la famiglia

Crostata crema e confettura di fragole

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 10 min Tempo totale 40 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crostata crema e confettura, una deliziosa crostata bi-gusto. Ovviamente potete sbizzarrirvi per il ripieno, con la farcitura a freddo potrete usare qualsiasi crema preparata in casa. Ho cercato di accontentare i tradizionalisti con la marmellata e golosoni con la crema bianca, la ricetta base della crostata è la ricetta che uso da un po', mi soddisfa parecchio, croccante esternamente, inoltre non lascia retrogusto sgradevole perché non contiene lievito, adatta a una ricca colazione o la merenda è strepitosamente buona.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Ingredienti per la crema bianca

Ingredienti per la pastafrolla

Istruzioni

  1. Crostata crema e confettura

    Mescoliamo gli ingredienti polverosi, farina, amido e zucchero dentro un pentolino, aggiungiamo una parte del latte a filo e mescoliamo con cura. Versiamo il resto del latte dentro il pentolino e aggiungiamo la di scorza di limone o vaniglia in bacca.

    Portiamo a bollore il liquido a fuoco dolcissimo, appena comincia a bollire, cominciamo a mescolare dolcemente fino a che la crema non forma un velo sulla spatola. Versiamo la crema dentro una terrina di vetro e copriamola con pellicola trasparente a contatto diretto, per evitare che si indurisca in superficie.

    Montiamo la panna, aggiungiamola alla crema che nel frattempo si sarà raffreddata, uniamola poco per volta, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non smontarla.

    Crostata Crema e Confettura
  2. Prepariamo la pasta frolla versando la farina dentro una ciotola, tagliamo il burro freddo a piccoli cubetti, lavoriamolo con la punta delle dita insieme alla farina molto velocemente, fino a formare un composto sabbioso, non lavoriamolo troppo, per evitare che si scaldi con il calore delle mani.

    Uniamo al composto sabbioso ottenuto, l'uovo, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.

    Impastiamo velocemente, formando un panetto senza grumi liscio e compatto.

    Avvolgiamo il panetto con della pellicola trasparente, lasciamo riposare mezz'ora in frigo.

    Prendiamo il panetto e con un coltello tagliamolo in tanti piccoli pezzi.

    Premiamo con le mani e impastiamo nuovamente tutti i pezzi di frolla riformando il panetto, questo procedimento ci aiuterà a rendere omogeneo l'impasto evitando spaccature al momento della stesura con il mattarello.

  3. Infine, stendiamo l'impasto e tiriamo la frolla con il mattarello fino a cinque millimetri circa di spessore. Prepariamo uno stampo per crostate a bordi bassi. Rivestiamo il fondo dello stampo con la frolla e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta la base. Riponiamo in frigo e accendiamo il forno a 180° funzione statico. Con i ritagli d'impasto avanzati, formiamo dei biscottini che ci serviranno per decorare la crostata, li cuoceremo a parte a 170° per circa 10 minuti (consiglio di cuocerli prima di infornare la crostata appena il forno avrà raggiunto i 170°).

    Prima di infornare il guscio di frolla, prendiamo un foglio di carta forno, adagiamolo sulla base della crostata e versiamo dentro dei legumi secchi, fagioli o ceci, ben sparpagliati, il loro peso in cottura eviterà alla base di sollevarsi. Inforniamo per circa 20 minuti posizionando la tortiera sulla griglia centrale del forno, per una cottura perfetta il bordo della crostata deve diventare di un bel colore dorato.

    Appena pronta la base sforniamola, togliamo i legumi e lasciamola raffreddare in forno spento.

    Appena la base di frolla sarà completamente fredda, farciamo con la confettura di fragole per metà e l'altra metà con la crema preparata in precedenza .

    Decoriamo infine con i biscottini e spolverizziamo con zucchero a velo.

    Consigli: per variare la crostata crema e confettura, aggiungete frutta di stagione alla farcitura, diventerà buonissima.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crostata di Frutta Facile e Freschissima

    Crema Pasticcera leggera e Delicata

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

4 commenti

  1. Che delizia questa crostata bicolor.. e quelle decorazioni sono stupende! 😀 Ne prendo subito un bel fettino.. anzi due, o come faccio ad assaggiare entrambi i gusti? 😀 Un bacione!

  2. Ciao! 🙂
    Ho appena visto la notifica del tuo “trasloco”… perciò mi sono precipitata a dare un’occhiata! 😉
    Adesso provo ad iscrivermi anche qui, così continuerò a seguirti…
    Il tuo blog precedente, allora, che fine ha fatto?
    Una sola cosa mi iace poco, ma non è un problema: il codice alfanumerico da inserire per lasciare un commento… 😉

    1. Ciao e bentrovata, grazie mille per la visita, in realtà ci ho ripensato per il trasloco, non voglio perdere tutte le persone che mi seguono nell’altro blog, quindi non lo chiuderò, li terrò aperti tutti e due, perciò continua a seguirmi, ovviamente posterò ricette diverse quindi segui il mio progetto e non te ne pentirai, ho un sacco di ricette da realizzare che mi frullano in testa, ti mando un grande bacio a presto 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *