Krapfen graffe o bomboloni ricetta dolce

Impasto per un fritto soffice e leggero
5 da 2 voti

Krapfen graffe o bomboloni ricetta dolce

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 40 min Tempo di cottura 6 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 46 min Porzioni: 40 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme una delle mie ricette preferite, i Krapfen graffe o bomboloni ricetta unica per i fritti più amati.
Soffici e leggeri grazie alla lievitazione lunga sono digeribili, facili e perfetti da gustare a colazione o merenda.
L'impasto base può essere utilizzato per creare forme diverse, ciambelle, graffe, nodini, quadrati, il risultato non cambia..
Sono sofficissimi a prova degli assaggiatori più esigenti ;)
Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Krapfen graffe o bomboloni ricetta

  1. Cominciamo sciogliendo il lievito in poco latte tiepido con lo zucchero, uniamo la farina, il resto del latte e l'acqua, impastiamo a lungo. Sbattiamo leggermente l'uovo e uniamolo poco per volta all'impasto. Continuiamo a impastare, appena l'impasto si compatta aggiungiamo il burro poco per volta fino a farlo assorbire completamente. Infine uniamo il sale e lasciamo incordare l'impasto per altri 10-15 minuti. Sarà pronto quando tirandolo con le dita non si strapperà formando un velo trasparente e uniforme.

    krapfen graffe o bomboloni ricetta
  2. Ungiamo una ciotola con del burro e adagiamo il panetto ottenuto, copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare dentro forno spento con lucina accesa per 1 ora.

    Prendiamo l'impasto e raccogliamolo verso il centro con la punta delle dita, giriamo l'impasto sottosopra e lasciamo lievitare fino al raddoppio, circa 2-3 ore.

     

  3. Prendiamo l'impasto e riversiamolo su un ripiano infarinato, sgonfiamolo delicatamente con le mani, ci saranno moltissime bolle. Stendiamolo con l'aiuto di un mattarello portandolo a uno spessore di circa 2 cm usando un bicchiere con un tappo di bottiglia formiamo le ciambelline, io ho lo stampo per le ciambelline. Formiamo le graffe o ciambelle e mettiamole su una teglia rivestita da carta forno, ben distanti tra loro. Copriamole con pellicola trasparente e riponiamo in forno spento con lucina accesa per altri 30-40 minuti. Se vogliamo realizzare i bomboloni o krapfen formiamo dei semplici dischi senza buco al centro.

    Facciamo scaldare l'olio dentro una pentola a bordi alti, appena è ben caldo, circa 160° ritagliamo la carta con le graffe sopra formando dei quadrati singoli, questo passaggio ci aiuterà a non farle sgonfiare. Immergiamole con tutta la carta lentamente, con una pinza da cucina sfiliamo la carta forno e cuociamo un paio di minuti, poi giriamo le graffe e cuociamo dall'altro lato.

    Adagiamo le graffe o i bomboloni su carta assorbente e ancora tiepidi intingiamoli nello zucchero semolato in modo che si attacchi bene su tutta la superficie. Se prepariamo i bomboloni appena finito di friggerli farciamo con crema usando la sac a poche con beccuccio lungo per farciture.

    Provate anche:

    Castagnole veloci dolci 15 minuti ricetta senza burro

    Palle di Neve Dolci Pronte in 10 minuti

    Chiacchiere del Maestro Massari

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

9 commenti

  1. Ciao,
    mi chiamo Anna, cercando la ricetta delle graffe sono giunta a te.
    Le tue mi sembrano perfette e vorrei prepararle per il compleanno di mia figlia.
    Non ho liquore alla vaniglia, con cosa posso sostituirlo? puoi suggerirmi almeno un paio di varianti?
    Spero di non combinare guai…!

    1. Ciao Anna e benvenuta nel mio blog, in alternativa al liquore vaniglia puoi mettere altro liquore a tuo piacere, basta che non contenga latte o panna (tipo bayles o creme di liquore) quindi va bene anche un limoncello o mandarinetto o un liquore alle mandorle o cannella, è importante la dolcezza quindi niente di particolarmente alcolico, deve avere un sapore dolciastro, anche se ti assicuro che vengono buone lo stesso anche senza liquore, altre due amiche cuochine hanno provato senza, risultato ottimo lo stesso, poi pensa che devono mangiarli dei bambini.. quindi io ti direi di ometterlo se non ce l’hai, spero ti sia stata d’aiuto, in bocca al lupo per la festa e fammi sapere, baci

      1. Proprio non speravo in una risposta così rapida: GRAZIE!
        Il compleanno è tra 15 giorni ma testerò la tua ricetta da subito.
        Non sono molto brava con gli impasti.
        Se avrò successo te lo dirò.
        Ancora grazie per avermi aiutato!
        Anna

        1. credimi, con questa ricetta non sbaglio mai, la uso da molto tempo e devo dire che non la cambierei mai e poi mai con altre, perchè questo impasto è complicato e quindi perchè rischiare quando il risultato è garantito, ti aspetto, spero con buone notizie!!! ciao…

  2. Ciao, mi chiamo Elena e oggi ho provato a fare la tua ricetta di krapfen e posso solo ringraziarti perché sono venuti una meraviglia. Era da tanto tempo che cercavo una ricetta giusta. Sono venuti soffici, leggeri…perfetti.

    1. Ciao Elena piacere di conoscerti, grazie a te per esserti fidata di me. Collaudo sempre le mie ricette, sul mio blog tutte le ricette sono di sicura riuscita perché le preparo per voi e con voi 😉 grazie tesoro, felice che ti siano piaciute a presto! 🙂

  3. Ciao sono Rosaria, purtroppo sono intollerante al latte, e quindi trasformo tutte le ricette sostituendo il latte con succo d’ arancia/limone o addirittura con il liquore. Ti farò sapere

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *