Frittelle di pastella croccanti e facilissime

Frittelle di pastella croccanti e facilissime

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 2 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 42 min
Porzioni: 15
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Frittelle di pastella croccanti.
Si preparano in un attimo e sono facilissime da friggere, senza usare stampi, mattarello o altri arnesi, basta un mestolo o un cucchiaio e il gioco è fatto ;) croccantissime e golose andranno a ruba. Inoltre, potete utilizzare questa ricetta per fare la pastella dolce per friggere la frutta come mele, ananas, fragole, kiwi ecc
Passate a trovarmi sulla mia pagina fb, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Frittelle di pastella croccanti

    Dentro una terrina setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamo i tuorli leggermente sbattuti e il latte, la buccia grattugiata di limone o arancia e infine il burro ammorbidito, otterremo una pastella morbida e senza grumi. Copriamo la terrina con pellicola trasparente e lasciamo lievitare 30 minuti.

    Frittelle di pastella croccanti
  2. Nel frattempo montiamo gli albumi a neve aggiungendo il sale. Uniamoli alla pastella con una spatola poco alla volta e senza smontarli, mescolando con movimenti lenti lasciando incorporare aria all'impasto.

    Scaldiamo l'olio di arachidi dentro una pentola a bordi alti, appena caldo (lasciamo cadere una goccia di pastella nell'olio, se fa le bolle l'olio è pronto) versiamo la pastella a filo con un cucchiaio o un mestolo formando dei cerchi concentrici, evitiamo di sovrapporre troppo l'impasto altrimenti si inzupperà d'olio ;)

    Frittelle di pastella croccanti
  3. Lasciamo friggere 1 minuto per lato fino a doratura della frittella, scoliamo l'olio in eccesso delle frittelle poggiandole su carta assorbente da cucina. Serviamo ben calde con zucchero a velo o miele sopra.

    Provate anche:

    Castagnole veloci dolci 15 minuti ricetta senza burro

    Palle di Neve Dolci Pronte in 10 minuti

    Chiacchiere del Maestro Massari

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *