Morbidoni catanesi ‘supersoffici’ ricetta originale

5 da 2 voti

Morbidoni catanesi ‘supersoffici’ ricetta originale

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 25 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 22 ora Tempo totale 22 ore 40 min
Porzioni: 7
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme i Morbidoni catanesi. Una tipologia di pane molto diffusa nella mia città perché sono la base per i famosi panini dello street food catanese, uno di quei panini che facilmente si dimenticano, sofficissimi e leggeri sono quasi impossibili da riprodurre anche perché molti panifici come sapete utilizzano dei miglioratori alimentari per renderli soffici a lungo. Io, con l'aiuto di mio cugino, grande cuoco a Londra per mestiere, che ha avuto la ricetta da un suo amico panettiere, ho provato a renderli ugualmente soffici allungando semplicemente i tempi di lievitazione, ovviamente seguendo i suoi preziosi consigli. Posso solo dirvi che stamattina quando li ho sfornati avevo le lacrime agli occhi vedendo il risultato del mio impegno.. identici a quelli comprati in panetteria, provateli a occhi chiusi. Ovviamente bisogna seguire i tempi di lievitazione e gli ingredienti alla lettera, mi raccomando, altrimenti otterrete un risultato diverso dal mio, mi dispiacerebbe molto non possiate godere del profumo e della sofficità di questi panini. Quindi un grazie di vero cuore a mio cugino e mettiamoci a lavoro, aspetto le vostre foto! ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina fb, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Morbidoni catanesi

    -Ho iniziato a impastare alle 17.00, quindi ricalcolate i tempi in base alla vostra disponibilità-

    morbidoni catanesi
  2. Misceliamo le farine, scaldiamo l'acqua leggermente, deve essere appena tiepida, preleviamone una tazzina e aggiungiamo il lievito e lo zucchero, mescoliamo per bene, affinché si sciolgano perfettamente.

    Versiamo nella ciotola dell'impastatrice il resto dell'acqua e le farine, montiamo il gancio e cominciamo a impastare, aggiungendo poco alla volta il liquido con il lievito. Lavoriamo a lungo l'impasto a media velocità, aggiungiamo il sale e impastiamo ancora.

     

    morbidoni catanesi
  3. L'impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti della ciotola attaccandosi al gancio dell'impastatrice.

    Aggiungiamo lo strutto o il burro a fiocchetti, poco alla volta attendendo che l'impasto lo assorba per bene (se usiamo l'olio versiamolo a filo).

    Infine aggiungiamo i cucchiai d'olio sempre a filo. Prendiamo una ciotola capiente e oleata alla base, versiamo dentro l'impasto, tiriamo i lembi esterni dell'impasto verso il centro facendo un giro completo di 360°, giriamo l'impasto sottosopra nella ciotola e copriamo con la pellicola alimentare tirandola bene, deve essere ben stesa mi raccomando.

    Lasciamo riposare l'impasto per circa un'ora a temperatura ambiente, poi trasferiamo la ciotola dentro il frigo.

    -Io alle 6.00:

    Il giorno dopo togliamo la ciotola dal frigo, sempre coperta, lasciamola a temperatura ambiente fino alle 11.00 poi allarghiamo l'impasto delicatamente con le mani, tagliamo delle strisce e formiamo i panini, disponiamoli su una teglia con carta forno e copriamo con pellicola alimentare lasciandoli lievitare in forno spento con lucina accesa per circa un'ora.

    Estraiamo la teglia dal forno e accendiamo il forno a 180° funzione statico. Appena il forno raggiunge la temperatura, togliamo la pellicola delicatamente e inforniamo i morbidoni catanesi per circa 15-20 minuti fino a doratura.

    N.B. per questo impasto ho utilizzato l'impastatrice, ma si può tranquillamente impastare a mano come qualsiasi impasto, l'ordine degli ingredienti non cambia. Inoltre, i morbidoni catanesi si possono congelare, basta lasciarli raffreddare del tutto e riporli su un vassoio coperto in freezer per un paio di ore, poi, possiamo metterli dentro un sacchetto con la zip e riporli in freezer.

    All'occorrenza basterà togliere i panini dal freezer e lasciarli scongelare a temperatura ambiente, possiamo anche scaldarli per qualche minuto in forno a microonde per pochi secondi o su una piastra ben calda per servirli tiepidi, saranno buoni come appena sfornati ;)

    Potrebbe interessarvi anche:

    Sfoglie di pane veloci e croccanti

    Piadine all'olio veloce

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

6 commenti

  1. Ciao Melita,
    mi chiamo Debora, anche io classe 1975 ma ferrarese DOC. Adoro cucinare per la mia numerosa famiglia i piatti tipici della nostra zona, ma mi piace sperimentare altre tradizioni soprattutto quelle del Sud ed in modo particolare della Sicilia. Oggi ho provato la tua ricetta del morbidoni catanesi ed è stato un successo. Non avendo la farina 00 ho utilizzato una miscela di farina 0 e farina 1 e per i 300 ml di acqua ho dovuto aggiungere più farina ma è andata benissimo lo stesso…il risultato è cmq equilibrato.
    Grazie. Sicuramente proverò qualche altra tua ricetta.
    Ciao!

    1. Ciao Debora piacere di leggerti, sono davvero contenta tu sia rimasta soddisfatta, grandiosa l’idea di sostituire la farina, bravissima! Spero di sentirti ancora e continua a seguirmi, ti abbraccio e grazie per aver provato la mia ricetta 🙂

    1. Ciao Angela e benvenuta sul mio sito, i morbidoni catanesi sono buoni sia con il salato che con il dolce ma puoi mangiarli anche così come sono se ami il pane caldo e morbidissimo. Buona Melizia allora, se trovi qualche difficoltà per il procedimento contattami sulla mia Pagina FB https://www.facebook.com/MelizieInCucina sarò felice di aiutarti, a presto 🙂

    1. Ciao Rose Anne, si puoi farlo tranquillamente, verranno ancora più soffici, ma otterrai dei buonissimi panini al latte e non i morbidoni catanesi, su questo voglio essere chiara. Ti abbraccio e buon lavoro 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *