
Gelo al limone e zenzero fresco e facile
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Gelo al limone e zenzero, un dolce della tradizione Siciliana che ho rivisitato unendo il gusto del limone con l'energia della radice di zenzero, una vera esplosione di gusto. Ottimo come digestivo e goloso, conquisterà il vostro palato. Scopriamo insieme alcuni dei benefici dello zenzero: Aiuta il sistema immunitario contro tosse e raffreddore. Riduce la glicemia e previene il diabete. Favorisce la digestione e migliora i disturbi gastrici. Inoltre è un'antidolorifico naturale, ottimo per i dolori mestruali. Questi solo alcuni dei benefici per il nostro organismo, quindi oltre che una ricetta golosa, farà bene al nostro corpo, provatela.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Gelo al limone e zenzero
Cominciamo a spremere i limoni e filtrarne il succo, poi, scaldiamo circa 300 ml di acqua e aggiungiamo le fettine di zenzero dopo averne raschiato la scorza esterna con un coltellino. Lasciamo la radice di zenzero in infusione per circa 5-10 minuti dentro l'acqua calda, il tempo di infusione dipende dall'intensità che vi piace ottenere, io lo lascio 5 minuti, poi con un cucchiaino elimino le fettine di zenzero.
Aggiungiamo amido e zucchero al succo di limone, mescoliamo per bene fino a sciogliere eventuali grumi, (vi consiglio di utilizzare una brocca graduata).
-
Uniamo l'acqua al succo fino a raggiungere i 500 ml totali. Versiamo il liquido ottenuto dentro un pentolino e accendiamo il fornello a fiamma dolce, mescoliamo con una spatola e lasciamo addensare il composto fino a quando rilascia un velo sulla spatola. Prendiamo dei pirottini per panna cotta o budino, se non li avete basterà una semplice tazza da the. Versiamo il liquido fino all'orlo e lasciamo raffreddare senza spostarli per almeno mezz'ora.
Copriamo gli stampi con della pellicola da cucina e riponiamo in frigo fino al momento dell'utilizzo. Consiglio di consumarli entro due giorni. Servite, dopo averli sformati su un piattino, con una fettina di limone e delle fettine di zenzero fresco o candito.
N.B.: Se volete rendere ancora più profumato e speziato il Gelo al Limone e Zenzero, vi consiglio di aggiungere la punta di un cucchiaino di cannella in polvere in infusione insieme ad acqua e zenzero..
Potrebbe interessarvi anche:
Gelo cremoso di arancia ricetta siciliana
Semifreddo alle mandorle pralinate - senza uova
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina