Panetto pasta di mandorle fatto in casa per latte di mandorla e granita

Porzioni: 1 Tempo totale: 15 min Difficoltà: Principiante
Ottimo per fare latte di mandorla e granita.
5 da 2 voti

Panetto pasta di mandorle fatto in casa per latte di mandorla e granita

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo totale 15 min
Porzioni: 1
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Panetto pasta di mandorle fatto in casa per preparare con facilità latte di mandorla e granita. Semplicissimo da fare è molto utile per creare deliziose ricette a base di latte di mandorla, inoltre è buonissimo per chi soffre di intolleranze ai latticini come bevanda fresca e dissetante. 

Servono le mandorle, quelle siciliane ovviamente ;) andiamo a preparare.

Se provate la mia ricetta potete mandarmi le vostre foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, vi aspetto numerosi.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti

Instructions

  1. Panetto pasta di mandorle fatto in casa

    Comincia preparando lo sciroppo di saccarosio: versa l'acqua dentro un pentolino, aggiungi lo zucchero e cuoci a fiamma media per qualche minuto, se possiedi un termometro alimentare scalda il liquido a 105° C circa. Se non hai il termometro togli il pentolino dal fuoco quando lo sciroppo diventa di un leggero colore paglierino. Attenzione a non scottarti, trasferisci lo sciroppo ottenuto dentro una ciotola capiente e lascia raffreddare.

  2. Nel frattempo che lo sciroppo si raffredda, prendi le mandorle e lo  zucchero e passale al mixer tritandole molto finemente, insieme alle gocce di mandorla amara, fino a quando le mandorle diventano leggermente umide scaricando il loro prezioso olio che darà un profumo irresistibile al panetto.

  3. Versa lo sciroppo freddo sopra le mandorle tritate e comincia a impastare, prima con una forchetta poi con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividi il panetto in porzioni secondo l'utilizzo che desideri farne, inseriscilo dentro ogni stampo rettangolare conserva se puoi sottovuoto in frigo (come ho fatto io con la mia macchina per il sottovuoto) oppure coprilo con la pellicola e riponi in frigo, si conserva per almeno 20 giorni.

    Inoltre, puoi utilizzare il panetto di mandorle anche per preparare una ricetta tipica delle mie parti, le Olivette di Sant'Agata, dei deliziosi dolcetti che ti conquisteranno al primo assaggio, inserisco la ricetta a fondo pagina.

    #pubblicità

    #pubblicità

    Per fare 1 litro di latte di mandorla usa 150 g di panetto e scioglilo accuratamente in 750 ml di acqua a temperatura ambiente, versalo dentro una brocca o una bottiglia in vetro e riponi in frigo fino all'utilizzo (scuoti la bottiglia leggermente, prima di versarlo nei bicchieri).

    Consigli utili: Se non trovi le mandorle pelate basterà immergerle in acqua bollente per 10 minuti e si spelleranno facilmente, asciugale con un canovaccio pulito e procedi con la preparazione della ricetta.

    Inoltre, se dopo aver aggiunto lo sciroppo il panetto pasta di mandorle fatto in casa risulta molto morbido, (potrebbe dipendere dalla quantità di olio emesso dalle mandorle) lascialo in frigo 30 minuti avvolto nella pellicola.

    Solidificherà al punto giusto per poterlo lavorare formando i panetti da conservare.

    Con il panetto pasta di mandorle fatto in casa vuoi preparare la granita alle mandorle, di seguito ti lascio la ricetta completa per farla.

     

    granita siciliana di mandorle
    Granita alle mandorle 

     

    Olivette di Sant'Agata ricetta dolce alle mandorle
    Olivette di Sant'Agata ricetta dolce alle mandorle

    Cassatelle di Agira

    Cassatelle di Agira ricetta tradizionale

    Panzerotti dolci con Crema Pasticcera
    Panzerotti dolci con Crema Pasticcera

     

    Plumcake morbido al latte caldo
    Plumcake morbido al latte caldo

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero tu la realizzi per la famiglia, ti aspetto alla prossima Melizia!

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

4 commenti

    1. Grazie mille Giuseppa per la tua fiducia, continua a seguirmi perchè con il panetto di pasta di mandorle ho preparato della buonissima granita 😉 provala e fammi sapere se vuoi 🙂

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *