
Melanzane e peperoni in agrodolce
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme Melanzane e peperoni in agrodolce, contorno semplice che può trasformarsi in un gustoso condimento per paste fredde e bruschette. Possiamo friggere melenzane e peperoni anche il giorno prima, basteranno pochissimi minuti per completare il piatto. Inoltre vi indicherò anche come congelarli e averli sempre a disposizione anche in inverno ;) sono talmente buoni che vi leccherete i baffi.
Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Instructions
-
Melanzane e peperoni in agrodolce
Cominciamo pelando e tagliando a cubetti la melanzana, le melanzane viola non hanno bisogno del passaggio per spurgare classico delle melanzane turche, quindi mettiamole direttamente in padella, olio caldo abbondante e friggiamo fino a doratura mescolando di tanto in tanto, scoliamo l'olio in eccesso adagiandole su carta paglia o assorbente.
Tagliamo i peperoni, eliminiamo semi interni e filamenti bianchi, riduciamoli a listarelle e friggiamoli nello stesso olio utilizzato per le melanzane. Scoliamo i peperoni dall'olio in eccesso con carta assorbente.
-
Dentro una padella pulita e capiente versiamo due cucchiai d'olio evo, aggiungiamo carote sedano e cipolle tritate, lasciamo soffriggere qualche minuto, senza bruciarle mi raccomando, dovranno dorare leggermente. Aggiungiamo il basilico, i pomodori privi di buccia e semi interni, mescoliamo per bene, uniamo melanzane e peperoni mescoliamo ancora e aggiungiamo il sale.
Allarghiamo le verdure con una spatola sul fondo della padella, spargiamo uniformemente lo zucchero e mescoliamo le verdure a fuoco dolce, diventeranno lucide e caramellate, aumentiamo la fiamma e sfumiamo le verdure con l'aceto, mescoliamo delicatamente per qualche minuto, fino a quando l'aceto sarà evaporato.
Consigli utili: se vogliamo congelare le melanzane e peperoni in agrodolce possiamo lasciarli raffreddare del tutto e conservarle sottovuoto in freezer o dentro un contenitore adatto. Durano circa sei mesi, per consumarle basta lasciarle a temperatura ambiente fino a completo scongelamento, mescolarle delicatamente, servirle o utilizzarle per condire pasta o bruschette.
-
Provate anche le Melanzane ripiene gratinate
-
Potrebbero interessarvi anche:
Tortino di patate con pancetta
Crostata salata patate ricotta
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina