
Paste di mandorla siciliane la mia ricetta
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Paste di mandorla siciliane. Insieme ai cannoli, la pasta reale e la cassata, le paste di mandorla sono uno dei tanti dolci siciliani molto apprezzati ed è quello che preferisco preparare in assoluto. Facili e soprattutto buonissime, un profumo inconfondibile, inoltre si conservano per giorni. La mia ricetta proviene da un vecchio quaderno, con i fogli macchiati e maltrattati…è da quasi 25 anni in mio possesso e non ho mai cambiato la ricetta se non per le quantità, gli ingredienti sempre gli stessi.. andiamo a prepararli insieme..
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Paste di mandorla siciliane
Consiglio per chi ha tempo di preparare l'impasto la sera prima, con il riposo dei biscotti crudi in frigo, ciò servirà ad ottenere la crosticina esterna più croccante e a conservare più a lungo i biscotti una volta cotti.
-
Prendiamo le mandorle tritate o la farina di mandorle pura, aggiungiamo lo zucchero semolato, gli albumi, l'acqua, l'essenza, la buccia degli agrumi e il miele. Mescoliamo tutto con una spatola amalgamando bene gli ingredienti.
-
Impastiamo fino ad ottenere un panetto malleabile e compatto. Formiamo dei salsicciotti con diametro sezione 3 cm circa. Rotoliamoli nello zucchero a velo e formiamo delle piccole "S" che posizioneremo ben distanziate l'una dall'altra su una teglia con carta forno.
Con la punta delle dita diamo dei pizzicotti alle paste, copriamo con pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo almeno 40 minuti o meglio ancora tutta la notte (l'ideale sarebbe impastare la sera e infornare il giorno dopo).
-
Scaldiamo il forno a 200° statico, inforniamo i biscotti passandoli dal frigo al forno, abbassiamo la temperatura del forno a 190° attivando la funzione ventilato.
Lasciamo cuocere per circa 9 minuti, controlliamo i bordi dei biscotti per regolarci con la cottura, ricordiamo che ogni forno cuoce in maniera diversa.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente le paste di mandorla Siciliane prima di spostarle dalla teglia.
Croccanti fuori e con il cuore morbido vi conquisteranno.
Se volete variare i gusti delle paste di mandorla siciliane, potete sostituire a metà della farina di mandorle dei pistacchi in granella o nocciole in granella, omettete l'essenza alle mandorle e aggiungete essenza di agrumi o vaniglia nel caso della nocciola.
-
Consigli utili se ti serve la farina di mandorle ma a casa hai solo mandorle intere o se devi usarle come ingrediente per il ripieno di biscotti, tipo buccellati o impasti con frutta candita devi solo tostarle poi lasciarle raffreddare e tritarle, se invece devi usarle come ingrediente per frolle, torte o paste di mandorla devi spellarle in acqua calda immergendole per almeno 30 minuti sgusceranno dalla pellicina velocissimamente. Poi, le asciughi con un canovaccio pulito e le triti a cicli brevissimi con il tritatutto (per evitare che rilascino il loro olio) insieme a un cucchiaino di amido, in modo che diventino sottili e in polvere come una farina.
-
Potrebbero interessarvi anche:
Panzerotti alla crema catanesi
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina
Sei bravissima
Grazie mille 🙂
Complimenti ottime ricette Brava
Benvenuto sul mio Blog Natale e grazie per i tuoi complimenti, sono felice ti piacciano le mie ricette, continua a seguirmi a presto 🙂
Buonissima ricetta ..brava ..sono i miei dolcetti preferiti
Grazie Marina e benvenuta sul mio blog, felice di ricevere il tuo messaggio, grazie per aver provato la mia ricetta a presto 😉
Ho provato la tua ricetta…
STREPITOSI III! Grazie della ricetta, facile e squisita, effetto visivo molto piacevole, gusto ottimo!
Ciao Francesca e benvenuta sul mio Blog, grazie per aver provato la mia ricetta e sono felice che il risultato ti abbia soddisfatto, lo dico sempre il vostro successo è il mio! Un grande abbraccio e buona Pasqua Francesca a presto.