Polpettone con verza e crema di zucca

Polpettone con verza e crema di zucca

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 40 min Tempo totale 55 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Polpettone con verza e crema di zucca. Semplicissimo da preparare questo secondo nella sua genuinità vi conquisterà con il suo mix di sapori semplici e gustosi. Si prepara in pochissimo tempo e rappresenta una buona alternativa al classico polpettone avvolto nello speck per chi preferisce i sapori delicati senza rinunciare al gusto di un buon secondo. Inoltre la crema di zucca esalta il gusto della carne avvolgendo il palato e la vista con un contrasto di colori che colorerà le vostre tavole.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Polpettone con verza e crema di zucca

    Cominciamo preparando la carne, dentro una ciotola capiente versiamo il macinato, l'uovo, i formaggi grattugiati (tenendone da parte un cucchiaio), il sale e cominciamo a impastare tutti gli ingredienti, copriamo la ciotola e riponiamo in frigo.

    polpettone con verza e crema di zucca
  2. Prendiamo le foglie di verza, laviamole accuratamente, prepariamo una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. A parte, dentro un pentolino portiamo a ebollizione dell'acqua, immergiamo le foglie intere di verza una alla volta per un paio di minuti nell'acqua bollente. Togliamo le foglie e immergiamole velocemente nell'acqua con il ghiaccio, questa operazione permetterà di mantenere le foglie verdi e brillanti anche dopo la cottura in forno.

  3. Con un coltello affilato eliminiamo la parte bianca centrale di ogni foglia, stendiamole su un foglio grande di carta forno formando un rettangolo. Adagiamo sopra la verza la carne, lasciando un bordo di qualche centimetro intorno al perimetro. Aiutandoci con la carta forno arrotoliamo tutto stringendo bene con le mani, richiudiamo bene le estremità a caramella e avvolgiamo con altra carta forno sfalsando la chiusura del rotolo in modo che non si apra in cottura.

    Mettiamo il rotolo in forno caldo a 180° per circa 40 minuti senza girarlo. Nel frattempo prepariamo la crema di zucca seguendo la ricetta semplicissima QUI.

    polpettone con verza e crema di zucca
  4. Togliamo il polpettone dal forno senza toccarlo, lasciamo intiepidire per almeno 10 minuti. Togliamo delicatamente la carta forno, adagiamolo sulla teglia utilizzata per la cottura, spargiamo sopra il formaggio grattugiato rimasto e un cucchiaio di pangrattato, aggiungiamo un filo d'olio e inforniamo nella parte alta del forno con grill ventilato acceso a 190° per 5 minuti. Sforniamo, lasciamo intiepidire, adagiamo il polpettone sulla crema di zucca, tagliamo a fette e serviamo.

    Consigli utili: Se il Polpettone con verza e crema di zucca dovesse avanzare, vi consiglio di tagliarlo a fette, distribuire della crema di zucca sul fondo di una terrina, aggiungere qualche cucchiaio di besciamella, adagiare sopra le fette, ricoprire con altra crema di zucca, besciamella e formaggio grattugiato, portiamo in forno caldo a 200° e lasciamo gratinare con la funzione grill per pochi minuti fino a doratura, ecco pronta una grande alternativa per servirlo ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Rustici Pasta Sfoglia Spinaci Bietole e Ricotta

    Pizza veloce pasta matta al formaggio

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *