Torta di pistacchi con crema pasticcera

5 da 1 voto

Torta di pistacchi con crema pasticcera

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 25 min Tempo di cottura 30 min Tempo totale 55 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi, prepariamo insieme la Torta di pistacchi con crema pasticcera. Si tratta di una torta semplice e soffice con un ripieno cremoso, accontenterà i gusti dei più golosi, una vera Melizia!
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB tantissime idee per te!

Ingredienti

Per la torta di pistacchi

Per la crema

Istruzioni

  1. Torta di pistacchi con crema

     Montiamo le uova con lo zucchero fino a spumarle, quando sono ben chiare uniamo il burro morbido, l'amido di mais, farina e lievito setacciati, infine i pistacchi tritati e il limoncello (se volete potete non metterlo, aggiungete però della buccia di limone grattugiata e due cucchiai d'acqua).

    Imburriamo e infariniamo la teglia, versiamo il composto e cuociamo in forno a 180° per circa 30-35 minuti.

    QUI la ricetta completa con video.

    Torta di pistacchi
  2. Per preparare la crema pasticcera, uniamo la farina, l'amido e lo zucchero dentro un pentolino.

    Versiamo il latte a filo, mescoliamo bene gli ingredienti evitando di formare grumi, aggiungiamo la scorza di limone o vaniglia in baccello.

    Cuociamo a fuoco dolcissimo, cominciamo a mescolare delicatamente, ci accorgeremo che è pronta quando rilascerà un velo sulla spatola.

    Ricordiamoci di mescolare continuamente, per evitare che la crema si attacchi sul fondo della pentola.

    Versiamo la crema dentro una terrina di vetro, copriamo con della pellicola trasparente a contatto, evitando che si indurisca in superficie.

    Sforniamo la torta, aspettiamo che si raffreddi del tutto, tagliamola a metà, bagniamo il disco inferiore con un po' di limoncello diluito con dell'acqua, senza esagerare. Inoltre, se preferite (per i bambini), bagnate con latte e zucchero a velo oppure del succo d'arancia.

    Spalmiamo la crema sulla base della torta e richiudiamo con l'altra metà di torta, infine spolverizziamo con zucchero a velo, cacao in polvere e i pistacchi tritati.

    Consigli: Per rendere la torta di pistacchi con crema pasticcera più golosa potete sciogliere del cioccolato bianco o al latte e farlo cadere formando una griglia sopra la torta al posto del cacao amaro e dello zucchero a velo.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Cheesecake ai Pistacchi

    Torta Pandispagna e Ganache al Cioccolato

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia. 

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

8 commenti

  1. Ciao Melita, ti ringrazio per la risposta. In effetti questa ricetta senza uova mi incuriosisce… la crema ha un sapore di latte? Pensi sia adatta anche per farcire tartellette o dolci dal sapore meno forte di quello che può essere il pistacchio? GRAZIE!!

    1. Di nulla cara, è una crema più delicata secondo me sposa bene con il pistacchio equilibra i sapori, puoi utilizzarla per farcire torte, tartellette e crostate, pensa che spesso la faccio al mio nipotino e la mangia con le gallette..come si faceva una volta 😉 alla prossima e grazie a te Stefy 🙂

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *