Zuppa orzo lenticchie e piselli senza dado

Zuppa orzo lenticchie e piselli senza dado

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 40 min Tempo totale 50 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme questa deliziosa Zuppa orzo lenticchie e piselli, confortevole e delicata riscalderà i giorni più freddi.

Preparazione senza dado come la facevano le nostre nonne, solo con ortaggi freschi, in maniera semplice e tradizionale, evitando così di contaminare le proprietà benefiche e nutrienti di cereali e legumi, che fanno bene al nostro organismo.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB tantissime idee per te!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Pesiamo: orzo, lenticchie e piselli, sciacquiamo sotto l'acqua corrente dentro un colino a maglie fitte per eliminare eventuali impurità, mettiamo sotto una ciotola e continuiamo a lavarli fino a che l'acqua non diventerà chiara e limpida. Peliamo le carote, le cipolline e il sedano, mettiamo tutto in un mixer e tritiamo per qualche secondo.

    Versiamo dentro una pentola capiente circa 650 ml di acqua, orzo e legumi secchi e infine il trito di carote cipolla e sedano.

    Zuppa Orzo Lenticchie e Piselli
  2. Aggiungiamo un filo d'olio evo e cuociamo tutto a fuoco lento per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, (consiglio di assaggiare per verificare la cottura dei cereali), spegniamo il fornello e aggiungiamo una presa di sale.

    Con un mestolo versiamo la zuppa nei piatti e aggiungiamo un filo d'olio evo, guarniamo con rosmarino e serviamo ben calda.

    Facile, veloce e genuina, inoltre mentre cuoce possiamo fare altro, controllando di tanto in tanto.

    Se volete valorizzare questa deliziosa zuppa orzo lenticchie e piselli vi consiglio di preparare dei piccoli crostini di pane e spargerli sopra ogni piatto prima di consumarla.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Lenticchie in Umido Calde e Confortevoli

    Pasta e Lenticchie Comfort Food

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *