Biscotti Canestrelli con frolla gialla

Biscotti Canestrelli con frolla gialla

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 10 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 1 ora Porzioni: 40 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme i Biscotti Canestrelli con frolla gialla, semplici e talmente fragranti che si sciolgono in bocca. La frolla gialla (ovis mollis) prende il colore dai tuorli sodi contenuti nell'impasto è facile e particolare la preparazione.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB, ti aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti Canestrelli con frolla gialla

    Ciao! In questa ricetta vi indicherò come sfruttare le uova al massimo senza buttar via nulla mantenendo gli albumi crudi, visto che utilizzeremo solo i tuorli sodi, se poi volete cuocere normalmente le uova e prelevare i tuorli sodi, ovviamente potete farlo ;) il mio è solo un suggerimento.

    Biscotti Canestrelli con frolla gialla
  2. Tagliamo tre quadrati di pellicola alimentare capaci di avvolgere un tuorlo crudo, separiamo i tuorli dagli albumi, adagiamo il tuorlo, facendo attenzione a non romperlo sopra la pellicola, richiudiamo la pellicola e stringiamo bene.

    Procediamo così per gli altri due, così potremo utilizzare gli albumi per fare una frittata o per altre preparazioni dolci o salate.

    Riempiamo un pentolino con acqua, appena sfiora il bollore, immergiamo i tre fagottini di pellicola con i tuorli, lasciamo cuocere fino a quando diverranno chiari e saranno ben cotti, circa 8 minuti.

    Estraiamo i fagottini dal pentolino con una pinza da cucina facendo attenzione a non scottarci e lasciamoli raffreddare. Appena freddi estraiamoli dalla pellicola e schiacciamo i tuorli sodi dentro un setaccio a maglie fitte.

    Uniamo, farina, zucchero, buccia di agrumi grattugiata, il sale, tuorli e il burro freddo di frigo, dentro una ciotola.

    Cominciamo a mescolare tutto con la punta delle dita evitando così di scaldare troppo l'impasto, compattiamo velocemente formando un panetto.

    Copriamo il panetto con pellicola alimentare e lasciamo riposare 30 minuti in frigo (possiamo prepararlo anche il giorno prima).

     

    Pasta frolla con uova sode
  3. Stendiamo l'impasto su un ripiano infarinato a uno spessore di circa 8 mm e utilizziamo lo stampo a fiore forato per i canestrelli per formare i biscotti (se non lo avete utilizzate quello a disposizione).

     

    Biscotti Canestrelli con frolla gialla
  4. Disponiamo i biscotti su una teglia rivestita da carta forno, distanti tra loro di qualche centimetro. Cuociamo a 170° C per circa 10 minuti forno statico, controlliamo che i bordi della base del biscotto si colorino appena, ricordando che ogni forno cuoce in maniera diversa, sforniamo e lasciamo raffreddare.

    Appena freddi, spostiamo i Biscotti Canestrelli con frolla gialla su un vassoio e spolverizziamo con zucchero a velo.

    Possiamo decorare questi biscotti con cioccolata fusa, sciogliamo della cioccolata fondente a bagnomaria e intingiamo i biscotti a metà e cospargerli con granella di frutta secca, pistacchi, mandorle o nocciole, lasciandoli asciugare su una griglia forata.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema all'arancia senza uova e latte

    Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti

    Pasta Choux per Bignè Impasto base

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *