Crema all’arancia senza uova e latte

5 da 2 voti

Crema all’arancia senza uova e latte

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 4 min Tempo totale 14 min Porzioni: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crema all'arancia senza uova, una crema velocissima da preparare adatta a qualsiasi dolce, dalle crostate di frutta ai biscotti farciti e perché no anche per un dolce al cucchiaio. Pochi minuti per prepararla e senza ingredienti particolari sono sicura che vi piacerà moltissimo.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Crema all'arancia senza uova

    Prepariamo insieme la Crema all'arancia senza uova.

    Spremiamo le arance (circa 5 grandi) filtriamo il succo con un setaccio, aggiungiamo il succo di limone. Versiamo il succo ottenuto dentro un pentolino insieme allo zucchero, e scaldiamolo qualche minuto a fiamma moderata fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.

    Crema all'arancia senza uova
  2. Dentro una ciotola mettiamo l'amido e versiamoci sopra il succo d'arancia a filo, sciogliamo piano piano con una spatola evitando di formare dei grumi, appena il liquido sarà liscio e omogeneo versiamolo nuovamente dentro il pentolino. Cuociamo a fiamma bassa, mescolando di continuo per qualche minuto fino a quando la crema si rapprenderà.

     

    Crema all'arancia senza uova e latte
  3. Versiamo la crema dentro una ciotola e copriamola con pellicola alimentare a contatto con la crema per evitare che indurisca in superficie, lasciamola raffreddare completamente, pronta per essere utilizzata per i vostri dolci più buoni di sempre. Crostate di frutta, biscotti, torte e ciambelle, scegli tu come utilizzarla.

    N.B. per la consistenza della crema consiglio di utilizzare la crema per farcire dolci a freddo. Se voleste utilizzarla per dolci che vanno in forno lasciate che la consistenza della crema durante la sua cottura rimanga più liquida, poi lasciatela raffreddare e farcite i vostri dolci prima di infornare. Inoltre se avete dei mandarini da consumare, potete utilizzarli a posto delle arance, assicuratevi che siano dolci, in caso contrario aggiungete poco zucchero in più alla ricetta ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Glassa all’Acqua per torte e biscotti

    Pasta Choux per bignè impasto base

    Crema Namelaka al cioccolato bianco

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

4 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *