
Biscotti fior di latte
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Biscotti fior di latte con frolla bi-gusto, bianca e al cacao che si scioglie in bocca. Prepareremo un frolla delicatissima e facile da modellare che renderà i vostri biscotti bellissimi. Senza tempi di riposo potrete realizzare questi biscotti subito, i vostri bimbi si divertiranno un mondo!
Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, troverete tante ricette e consigli utili per la vostra cucina ;)
Ingredienti
Instructions
-
Biscotti fior di latte
Mettiamo zucchero e burro freddo dentro una ciotola, impastiamo velocemente con una forchetta, aggiungiamo il tuorlo, il latte, la farina, le spezie e il sale, impastiamo.
-
Versiamo il composto su un ripiano e continuiamo a impastare velocemente evitando di scaldare troppo l'impasto con le mani, fino a quando risulterà liscio e compatto. Dividiamo l'impasto in due panetti, prendiamone uno e formiamo una fossetta al centro.
Setacciamo sopra il cacao amaro e impastiamo formando il panetto al cacao per creare il contrasto di colore dei fiorellini.
Adesso, possiamo utilizzare subito la frolla formando i fiorellini unendo con un pennellino bagnato, 6 sfere del diametro 3 cm circa. Oppure i tubetti bicolore, formando un tubolare con l'impasto chiaro e un rettangolo con quello al cacao da avvolgere al tubolare, saldiamo sigillando lungo il bordo del rettangolo e stendiamo con le mani formando un salsicciotto, tagliamo dei piccoli tubetti.
Invertiamo i colori per ottenere il risultato cromatico inverso.
-
Accendiamo il forno a 170° funzione statico.
Posizioniamo su una teglia rivestita di carta forno, prima i fiori ben distanziati tra loro e inforniamo per circa 10 minuti. Poi, disponiamo i tubetti bicolore e inforniamo per circa 8 minuti.
-
Sforniamo i biscotti e lasciamoli raffreddare completamente.
Possiamo aggiungere gocce di cioccolato o codette di zucchero colorato alla frolla, inoltre, se non dobbiamo consumarla subito possiamo anche prepararla il giorno prima e riporla in frigo fino all'utilizzo.
La malleabilità dell'impasto ci permetterà di plasmare animaletti, riproduzione di oggetti, fiori e tutto quello che la fantasia suggerisce. Come vedete dalle foto l'impasto resta quasi invariato nei colori dopo la cottura, diventa solo più opaco, quindi possiamo anche colorarlo con colori in gel adatti alla pasticceria.
Facciamo attenzione allo spessore dei soggetti realizzati, ricordate che un soggetto con uno spessore importante dovrà cuocere di più rispetto ai tempi indicati in ricetta ;)
Consiglio di non aggiungere farina sopra il ripiano dove stenderemo la frolla, si tratta di una frolla che tende a non attaccarsi quindi non ce ne sarà bisogno, oltretutto se aggiungiamo farina correremo il rischio che si crepi in cottura (fidatevi ho fatto tutte le prove per voi ;) ). Il trucco è non pressarla troppo, basterà lavorarla un po' con le mani e tornerà malleabile.
Se vogliamo preparare la base per una crostata, vi consiglio di conservarla in frigo per 15 minuti e poi stenderla tra due fogli di carta forno. Cottura in forno con ripieno circa 20-25 minuti, controllate sempre durante la cottura, ogni forno è diverso dall'altro, stabilirete così il tempo ideale per il vostro forno segnandolo in ricetta ;)
Possiamo congelare questa pasta frolla, avvolgendola con pellicola trasparente e poi dentro un sacchetto freezer, per utilizzarla basterà lasciarla a temperatura ambiente circa 30 minuti.
Potrebbero interessarvi anche:
Fette biscottate furbe con brioches avanzate
Glassa all’acqua per torte e biscotti
Pasta choux per bignè impasto base
Grazie per aver cucinato con me i Biscotti fior di latte, ricordate di mandarmi la foto se li realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nell'album dedicato sulla mia pagina FB.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina
Mi piacciono devono essere anche buonissimi, grazie per la ricetta
Grazie a te Nadia felice che ti sia piaciuta, ti auguro buona giornata a presto 😉
Posso lascire impasto un giorno in frigo
Ciao Evelin benvenuta sul mio blog, si, puoi lasciare l’impasto in frigo tranquillamente fino a due giorni 😉 a presto
Il latte condensato posso sostituirlo con normale latte? In quale quantità?
Buongiorno Mirella e benvenuta sul mio blog, no, non puoi sostituirlo perché il latte condensato è la caratteristica della mia frolla modellabile, senza questo ingrediente la frolla non è lavorabile mi dispiace, a presto 🙂