Biscotti morbidi pandolce del contadino

5 da 1 voto

Biscotti morbidi pandolce del contadino

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 10 min Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 20 min Porzioni: 25 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi voglio proporvi i Biscotti morbidi pandolce del contadino, dei biscotti morbidi come il pane e deliziosi. Li ho chiamati così perché come gusto e consistenza assomigliano al pandolce genovese e ai biscotti parigini del contadino siciliani.

Il risultato giudicatelo voi assaggiandoli, se vi fidate di me come credo, vi innamorerete di questi biscotti fuori dal comune, come ho fatto io.

Sono biscotti che consiglio di fare in inverno, perché li trovo 'coccolosi' gustati con una bella tisana calda, ma nessuno vi vieta di farli semplicemente quando avete voglia di qualcosa di buono e genuino come i dolci che ci preparavano le nostre nonne.

Passate a trovarmi anche nella mia pagina FB, troverete tante ricette e consigli per la vostra cucina!

Ingredienti

Instructions

  1. Biscotti morbidi pandolce del contadino

    Cominciamo setacciando la farina, dentro la ciotola dell'impastatrice mettiamo lo strutto ben freddo e lo zucchero, cominciamo a impastare, velocità bassa.

    Aggiungiamo l'uovo leggermente sbattuto con una forchetta. Sciogliamo l'ammoniaca in poca acqua prelevata dagli ingredienti, versiamo il resto nella ciotola, uniamo la farina, l'acqua con l'ammoniaca, il sale. Impastiamo fino a quando dentro la ciotola tutti gli ingredienti si uniscono formando un panetto, aggiungiamo infine la macedonia candita. Compattiamo l'impasto, avvolgiamolo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per almeno un'ora, se possibile anche tutta la notte.

    Biscotti morbidi pandolce del contadino
  2. Stendiamo il panetto su un ripiano infarinato formiamo uno spessore di circa 1 cm.

    Formiamo i biscotti con gli stampi appositi (va bene anche un bicchiere o una tazzina) calcolando che cresceranno molto in cottura, quindi non utilizzate formine dettagliate ma stampini semplici.

    Posizioniamo i biscotti ben distanti tra loro su una teglia rivestita da carta forno o sugli appositi tappetini antiaderenti.

    Cuociamo i biscotti per circa 10-15 minuti in forno preriscaldato a 180° C 

    Biscotti morbidi pandolce del contadino
  3. Sforniamo i biscotti e lasciamoli intiepidire prima di spostarli su un piatto o un vassoio.

    Spolverizziamo i biscotti con zucchero a velo e serviamo ;)

    Consigli utili: Se l'impasto dovesse risultare appiccicoso (potrebbe dipendere dalla percentuale di glutine contenuta nella farina) prima di stenderlo aggiungiamo poca farina alla volta fino a che non si stacca dalle mani, se invece dovesse risultare tenace aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua poco per volta fino a raggiungere la consistenza giusta.

    Se non vi piace la macedonia candita potete sostituire con uvetta, prugne secche a pezzettini, datteri secchi tagliuzzati o gocce di cioccolato fondente.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Biscotti Pan di Zenzero

    Biscotti Ripieni al Cioccolato Golosi e Facili

    Grazie per aver preparato i Biscotti morbidi pandolce del contadino insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se li realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

  1. In questo periodo di festa, dove nelle nostre case abbondano dolcetti tipici di ogni tipo, penso che questi deliziosi biscotti meritano di trovare posto a tavola e saranno sicuramente apprezzati da grandi e piccini. Sono molto semplici e veloci da preparare, con ingredienti comuni e facilmente reperibili. Ideali sia a colazione che a merenda.

    1. Grazie Marianna sono felice ti siano piaciuti, si, sono stati apprezzati moltissimo da chi li ha ricevuti in dono questo Natale e in molti hanno provato questa ricetta, quindi grazie per la tua recensione, ulteriore certezza della bontà di questi biscotti che ho preparato con tanto amore, grazie ancora Marianna <3

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *