
Biscotti ‘nzuddi catanesi alle mandorle
Descrizione
I Biscotti 'Nzuddi alle mandorle rappresentano uno dei dolci che si presentano nella tradizionale 'nguantiera' (vassoio) siciliana, che prende posto in tutte le tavole nel periodo della commemorazione dei defunti insieme ai Totò e alle Rame di Napoli. L'alternativa senza cacao e cioccolata, che profuma di cannella e arancia con un delicato sapore di mandorle e miele, uno connubio di sapori e profumi che vi conquisterà al primo morso.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Biscotti 'Nzuddi
Cominciamo montando l'albume a neve. Dentro una ciotola uniamo: mandorle tritate, zucchero, ammoniaca, il miele, il rum, farina setacciata e cannella, mescoliamo gli ingredienti e uniamoli delicatamente all'albume. Aggiungiamo poco alla volta l'acqua.
-
Otterremo un composto morbido e appiccicoso, versiamo lo zucchero per glassare dentro un piattino, bagniamoci le mani e prelevando il composto poco per volta formiamo delle sfere della dimensione di una noce.
Schiacciamo le sfere leggermente con il palmo della mano e premiamole sopra lo zucchero, mettiamo al centro una mandorla intera, posizioniamo i biscotti 'nzuddi ben distanti tra loro su una teglia rivestita da carta forno.
-
Nel frattempo scaldiamo il forno a 180° funzione statico. Vi lascio il link del Blog Cucina Serafina, di una mia cara amica, una versione di questi biscotti diversa dalla mia ma altrettanto buona, se vi va di provarla eccola: 'Nzuddi catanesi, grazie.
Tornando alla mia ricetta, appena il forno avrà raggiunto la temperatura, inforniamo e cuociamo i biscotti per circa 10-15 minuti. Controllate la cottura ideale in base al vostro forno, i biscotti dovranno essere leggermente dorati. Sforniamo e lasciamo raffreddare i biscotti prima di spostarli.
Potrebbero interessarvi anche:
Biscotti Ripieni al Cioccolato Golosi e Facili
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina
Bravisima
Grazie mille per il tuo commento 🙂