Biscotti totò al cacao dolci tipici siciliani

Biscotti totò al cacao dolci tipici siciliani

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 10 min Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 20 min
Porzioni: 40
Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Biscotti Totò al cacao, deliziosi biscotti che si preparano per la festa di Ognissanti in Sicilia. I Totò, tetù o tatù, (ovviamente in ogni città vengono chiamati in modo diverso) sono biscotti speziati al cacao profumatissimi. Fin da piccola hanno accompagnato la mia infanzia, oggi voglio condividere questa ricetta con voi. La caratteristica di questi biscotti è che venivano impastati con i rimasugli di dolci che avevi in casa, questo passaggio li rendeva secchi e con un gusto sempre diverso, erano tempi dove il benessere delle famiglie era precario, diciamo che venivano utilizzati come ricetta di recupero. La mia ricetta non prevede questi ingredienti improvvisati utilizzati in passato, io li ho resi morbidi all'interno, con ingredienti semplici da reperire senza alterarne il gusto caratteristico.
Ricordo che durante le festività, erano serviti in enormi vassoi dopo il pranzo in famiglia, piacevano a grandi e piccini e noi piccoli mordicchiavamo la glassa e avevamo attorno le labbra il 'rossetto' color cacao.. Andavamo a guardarci allo specchio dell'armadio di nonna.. bellissimi ricordi dolci e divertenti.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Per la Glassa

Istruzioni

  1. Biscotti Totò al cacao dolci tipici siciliani

    Cominciamo sbattendo le uova e lo zucchero dentro una ciotola fino a farli diventare chiari e spumosi. Nel frattempo sciogliamo lo strutto insieme a una piccola parte del latte dentro un pentolino e lasciamo intiepidire.

    Biscotti Totò al cacao
  2. Uniamo la farina e il cacao setacciati, la cannella, i chiodi di garofano in polvere e il lievito dentro una ciotola, aggiungiamo il liquido con il latte lentamente a filo e amalgamiamo bene il composto. Versiamo il composto dentro una sac a poche.

    Biscotti Totò al cacao
  3. Formiamo i biscotti con l'impasto, creando dei ciuffetti e disponendoli su una teglia rivestita da carta forno. Facciamo attenzione, l'impasto è un po' appiccicoso, quindi premiamo la sac a poche e poi ruotiamola sul biscotto fino a staccarla con un gesto netto. Distanziamo per bene tra di loro i biscotti, perché lieviteranno durante la cottura.

    Inforniamo a 180° forno statico per circa 10-15 minuti, teniamoli d'occhio perché essendo scuri la cottura è più difficile da stabilire dall'esterno.

    Nel frattempo prepariamo la glassa, versiamo in un pentolino lo zucchero e l'acqua, cuociamo a fiamma dolce. Appena si formeranno le prime bolle sull'acqua, togliamo il pentolino dal fuoco e uniamo il cacao setacciato, per evitare la formazione di grumi.

    Raffreddiamo la glassa continuando a mescolarla. Immergiamo i biscotti nella glassa poggiandoli sui rebbi di una forchetta, scoliamo la glassa in eccesso e aspettiamo che si asciughino, sopra una griglia da forno. Lasciamoli riposare anche tutta la notte se abbiamo tempo, altrimenti basteranno un paio di ore. Una curiosità che volevo aggiungere, se vuoi rendere i biscotti opachi basta spolverizzarli con cacao dopo averli glassati ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Ossa di Morto Biscotti tipici catanesi

    Biscotti 'Nzuddi catanesi alle Mandorle

    Biscotti Totò dolci Tipici Siciliani

    Grazie per aver preparato la ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *