Rame di Napoli dolci tipici catanesi

Biscotti morbidi tipici siciliani
5 da 2 voti

Rame di Napoli dolci tipici catanesi

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 8 min Tempo totale 18 min Porzioni: 40 Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Biscotti morbidi Rame di Napoli dolci tipici catanesi che spopolano nelle pasticcerie e nelle panetterie per la festa di Ognissanti, che a Catania definiamo "Festa dei morti". Inoltre questi dolci vengono preparati e consumati anche durante il periodo Natalizio.
Ricordo quando ero bambina, noi bimbi aspettavamo questa festa come un anticipo della festa del Natale, vi spiego il perché: tutti i genitori, regalavano giocattoli e dolci ai bambini, raccontando che erano i nostri cari defunti a lasciarli in dono, perché avevamo fatto i buoni durante l'anno. Oggi la tradizione è meno seguita a causa del consumismo e dell'acquisto sfrenato di giocattoli durante tutto l'anno, ma vi garantisco che per me e tutti i miei coetanei era una vera festa, molto attesa. Ogni buon catanese sa che in questo periodo dell'anno dunque non può mancare la classica "nguantiera" con i dolci "re motti" dopo pranzo, almeno quella per i più nostalgici è una tradizione che non passerà mai, fino a quando continueremo a prepararli e a tramandare la ricetta di famiglia. Le Rame di Napoli sono uno dei tanti biscotti legati a questa tradizione, morbidi, al gusto di cioccolato speziato e golosi all'esterno, con una croccante copertura al cioccolato fondente. All'origine dei biscotti si racconta anche, che durante il regno borbonico, dopo l'unione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia, fu coniata una moneta formata da una lega in rame che sostituì la più ricca, creata con lega d'oro e argento. Il popolo, con l'introduzione di questa moneta, creò un dolce che riproducesse la forma di questa moneta, inventando così le Rame di Napoli. Non so se sia vera o no questa storia, ma si sa la storia diventa leggenda, la leggenda diventa storia :)
Qualunque sia l'origine o la tradizione di questi biscotti, io ricorderò sempre quella della mia mia famiglia, ogni volta che li preparo non potete immaginare il profumo che si sprigiona in casa, torno indietro nel tempo.. con alcuni ricordi, tradizioni e profumi che non si dimenticano.
Ovviamente le dosi per 40 biscotti in ricetta basteranno per tutta la famiglia quindi se volete potete dimezzarla.
Facile e accessibile a tutti anche ai meno esperti, una ricetta che vi farà scoprire i sapori antichi di Sicilia, ma andiamo a preparare insieme la ricetta.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Ingredienti per l'impasto

Per la copertura delle Rame di Napoli

Istruzioni

  1. Per preparare le Rame di Napoli dolci, iniziamo a sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde, così avrà il tempo di raffreddarsi per poterlo aggiungere all'impasto successivamente.
    Sbattiamo le uova, lo zucchero e il latte. Misceliamo per bene il composto con le uova e aggiungiamo le polveri setacciate: farina, cacao, lievito, vanillina le spezie in polvere (per polverizzare i chiodi di garofano li ho schiacciati per bene con il fondo di un bicchiere), infine, uniamo il burro fuso.
    Accendiamo il forno statico a 180°

    Rame di Napoli dolci
    Qui di seguito la videoricetta completa
  2. Versiamo l'impasto dentro una sac a poche, se non la abbiamo a disposizione possiamo sostituire con due cucchiai. Su una teglia rivestita da carta forno formiamo degli ovali, ben distanziati tra loro, perché lieviteranno in cottura.
    Inforniamo per circa otto minuti, controlliamo spesso per il primo giro di cottura, così da stabilire i tempi esatti del vostro forno.

  3. Nel frattempo sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
    Dopo aver sfornato i biscotti, lasciamoli raffreddare completamente. Per glassare le rame di Napoli dolci, immergiamo la parte superiore del biscotto nel cioccolato tenendoli semplicemente con le dita a mano aperta, spargiamo sopra la granella di frutta secca e adagiamoli su una griglia o un piatto da portata. Lasciamo indurire completamente la copertura prima di servirli.

    Esistono molte versioni più moderne per le Rame di Napoli dolci: con creme spalmabili, marmellata o cioccolato bianco. Io, preferisco la versione tradizionale semplice e che profuma di infanzia felice, la mia.. sperando che possiate godere anche voi di questi profumi che appagano olfatto e palato.

    Se volete provare una variante di questi buonissimi biscotti, vi consiglio anche la ricetta della mia amica Tatiana del blog La mia Buona Forchetta.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Ossa di Morto Biscotti tipici catanesi

    Biscotti 'Nzuddi catanesi alle Mandorle

    Biscotti Totò dolci Tipici Siciliani


    Grazie per aver preparato la ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, alla prossima Melizia.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

6 commenti

    1. Ciao Morena, purtroppo non in questa ricetta, la consistenza della base è fondamentale per la riuscita del dolce stesso. Grazie e se hai bisogno di altro contattami pure 😉 a presto.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *