
Biscotti Reginelle siciliani ‘viscotta incimiati’
Descrizione
Ciao, oggi prepariamo i Biscotti Reginelle siciliani, fragranti e buonissimi ricoperti di semi di sesamo dal gusto inconfondibile. Una specialità tutta siciliana, la prima volta li ho mangiati a Palermo, li chiamano 'viscotta incimiati' cioè col cimino ossia il sesamo, che gli dona un gusto oserei dire rustico e inimitabile. Soprattutto nei piccoli paesi, si preparano una volta al mese, le famiglie fanno scorta, infatti, l'utilizzo dello strutto e dell'ammoniaca per dolci, permette la lunga conservazione. Ovviamente, lo potete sostituire lo strutto con il burro, però vi anticipo che non avranno lo stesso gusto, quindi non mi resta che invitarvi a provarli perché sono davvero buonissimi.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Croccanti e sfiziosi
-
Biscotti Reginelle Siciliani
Sciogliamo l'ammoniaca nel latte, uniamola a tutti gli altri ingredienti e impastiamo fino a formare un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per 15 minuti.
-
Prendiamo una ciotolina e versiamo un po' di latte, manipoliamo il panetto formando dei cordoncini dello spessore di circa 3 cm. Tagliamo dei piccoli tozzetti, bagniamoli nel latte e poi immergiamoli nei semi di sesamo facendo aderire i semi per bene. Posizioniamo i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno ben distanziati tra loro.
Preriscaldiamo il forno a 220° funzione statico.
-
Inforniamo i Biscotti Reginelle Siciliani per 10 minuti, poi abbassiamo la temperatura del forno a 180° cuocendo per altri 8 minuti, regolatevi con il vostro forno controllando la temperatura ideale per cuocerli, dovranno essere ben dorati.
N.B. i primi minuti di cottura, i biscotti emaneranno un forte odore di ammoniaca, ma è normalissimo, una volta sfornati l'odore svanirà del tutto e non pregiudicherà minimamente il sapore dei biscotti che saranno croccanti e fragranti. Conserviamo i biscotti dentro una scatola di latta per biscotti o dentro un contenitore in vetro, dureranno per settimane ;)
Potrebbero interessarvi anche:
Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti
Pasta Choux per Bignè Impasto base
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia!
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina