Calamari ripieni alla piastra veloci e gustosi

Croccanti fuori e ripieno morbidissimo

Calamari ripieni alla piastra veloci e gustosi

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 10 min Tempo totale 30 min
Porzioni: 2
Stagione migliore: Autunno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Calamari ripieni alla piastra. Una ricetta facile e veloce senza l'utilizzo del forno e con pochissimo olio per cucinare i calamari in modo diverso, leggero e gustoso.
Passate a trovarmi sulla mia Pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Calamari ripieni alla piastra

    Spelliamo i calamari e laviamoli sotto l'acqua corrente, eliminando le interiora, asciughiamoli con un foglio di carta assorbente. Separiamo i calamari in due parti, tagliando i tentacoli.

    Prendiamo i tentacoli, tagliamoli a pezzettini, scaldiamo un po' d'olio in padella, aggiungiamo la cipolla e lasciamola imbiondire, uniamo i tentacoli e saltiamoli per qualche minuto. Sfumiamo con il vino bianco, mi raccomando, niente sale in questo passaggio. Rosoliamo per bene e lasciamo evaporare il vino del tutto, bastano pochi minuti e lasciamo intiepidire.

    Calamari ripieni alla piastra
  2. Prepariamo la farcitura dei calamari, prendiamo le fette di pane bianco (o se preferite del pane raffermo), mettiamole in una ciotola, aggiungiamo poco olio e sbricioliamo sfregandole tra le mani, riducendole in piccoli pezzettini. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, i tentacoli che avevamo saltato in padella precedentemente, il prezzemolo tritato.

    Mescoliamo bene tutto con un cucchiaio, prendiamo i calamari e riempiamoli con il composto aiutandoci con un cucchiaino. Infine, spennelliamo con olio e passiamoli nel pangrattato.

  3. Chiudiamo ogni calamaro con uno stuzzicadenti per evitare che il ripieno esca in cottura. Adagiamo della carta forno sul fondo della piastra di ghisa o in ceramica, poggiamo i calamari e mettiamo il coperchio. Cuociamo a fiamma bassa girando ogni tanto con delle pinze da cucina, molto delicatamente per evitare che il pangrattato si stacchi.

  4. Vi accorgerete della perfetta cottura, dal colore del calamaro e del pangrattato, ci vorranno pochi minuti. Buon appetito!

    Consigli: I calamari ripieni alla piastra si possono fare anche al forno, il procedimento non cambia, dovrete stare attenti alla temperatura impostata nel forno per evitare che si asciughino troppo in cottura, quindi forno a 170° per circa 10-15 minuti.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Ricetta Spaghetti di Riso con Verdure e Gamberetti

    Pasta al forno Furba con Melanzane e Zucchine

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *