
Cheesecake cremosa al limone
Descrizione
Ciao a tutti oggi prepariamo insieme uno dei miei dolci preferiti la Cheesecake cremosa al limone. Questo delizioso dolce è semplicissimo da preparare, anche in anticipo perché con il periodo di riposo in frigo diventa ancora più buono. Colorerà le vostre tavole e rinfrescherà il vostro palato come dopo pasto, non vi resta che provarlo e farmi sapere ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Ingredienti per la copertura
Istruzioni
-
Cheesecake cremosa al limone
Cominciamo prendendo uno stampo apribile a cerniera usando solo il cerchio adagiato su una pirofila o un piatto da portata (io ne ho usato uno rettangolare come questo).
Prendiamo i biscotti e polverizziamoli nel mixer, oppure, mettiamoli dentro un sacchetto per alimenti e frantumiamoli con un batticarne o un mattarello.
Uniamo il burro fuso ai biscotti e cominciamo a mescolare fino a formare un composto sabbioso che si compatta al passaggio di un cucchiaio. Versiamo il composto sul fondo dello stampo, schiacciamo con il dorso del cucchiaio premendo forte formando una base compatta e uniforme. Trasferiamo lo stampo in frigo. -
Nel frattempo, prendiamo i fogli di gelatina e immergiamoli in acqua fredda dentro una ciotola per circa dieci minuti *(se allunghiamo i tempi di riposo in frigo della cheesecake a tutta la notte possiamo omettere la gelatina nel composto).
Montiamo la panna e a parte lavoriamo il formaggio con lo zucchero a velo formando una crema liscia e senza grumi a cui incorporeremo la panna lentamente senza farla smontare.
Grattugiamo la buccia e spremiamo il limone, versiamo il succo dentro un pentolino e scaldiamolo leggermente a fiamma dolcissima *(se omettiamo la gelatina nella ricetta non bisogna scaldare il succo, lo aggiungeremo direttamente alla crema). Aggiungiamo la gelatina strizzata mescolando fino a quando si scioglierà completamente. Uniamo la buccia grattugiata e il liquido a filo sul composto con la panna mescolando lentamente.
Versiamo il composto cremoso sulla base di biscotti, livelliamo con una spatola e riponiamo in frigo.
Prepariamo la copertura.
Spremiamo limoni e arancia e filtriamone il succo con un setaccio. Versiamo il succo di limone dentro un pentolino aggiungiamo l'amido e sciogliamolo completamente, uniamo lo zucchero e cuociamo tutto a fuoco dolcissimo fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben sciolti e amalgamati. Aggiungiamo qualche goccia di colorante alimentare giallo se vogliamo un colore più intenso.
Lasciamo intiepidire per qualche minuto mescolando lentamente, appena si formerà un velo sulla spatola prendiamo la tortiera dal frigo e ricopriamo completamente la cheesecake.
Rimettiamo la tortiera in frigo facendo attenzione a non scuotere troppo lo stampo altrimenti rischiamo di formare un bordo irregolare che pregiudicherà la presentazione del dolce.
Decoriamo la cheesecake a piacere con fettine di limone e teniamo in frigo per almeno due ore prima di gustarla. Ottima il giorno dopo, vi consiglio di aspettare.. ne varrà la pena.
Consigli utili: potete usare la ricetta della cheesecake cremosa al limone come base per le vostre torte fredde, basterà sostituire il succo dei limoni con altra frutta a piacere.
Se vi accorgete che la quantità di copertura non è sufficiente per coprire la cheesecake a causa delle dimensioni del vostro stampo raddoppiate le dosi di tutti gli ingredienti per la copertura.
Potrebbero interessarvi anche:
Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia!
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina*"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".
Brava
Ti seguiro
Grazie mille per il tuo consenso apprezzo moltissimo 🙂