Ciambelle salate soffici e sfiziose

Ciambelle salate soffici e sfiziose

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 6 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 21 min
Porzioni: 12
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo una ricetta sfiziosa, le Ciambelle salate soffici e sfiziose con base di pasta rosticceria siciliana. Si tratta di una prelibatezza che preparo quando ho voglia di uno sfizio, di solito in inverno quando avanza un po' di pasta rosticceria le ciambelle fritte non possono mancare a tavola. Non vi proporrò lievitazioni istantanee, magiche o superveloci, perché, essendo un prodotto che va fritto dobbiamo renderlo soffice e digeribile a più non posso, quindi, occorrerà un po' di pazienza per la lievitazione.. Ma il resto vi assicuro che è facilissimo, andiamo a preparare..
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Ciambelle salate soffici e sfiziose

    Cominciamo scaldando l'acqua dentro un pentolino o al microonde deve essere tiepida e non bollente.

    Versiamo metà dell'acqua dentro la ciotola dell'impastatrice, sciogliamo in quella rimasta il lievito e lo zucchero. 

    Aggiungiamo le farine nella ciotola, montiamo il gancio a foglia e cominciamo a impastare azionando la planetaria a velocità bassa, uniamo il resto dell'acqua con lievito e zucchero e impastiamo per qualche minuto. Uniamo lo strutto a temperatura ambiente o l'olio, continuiamo a impastare a velocità media per circa 10 minuti. Infine, aggiungiamo il sale, cambiamo il gancio montando quello a uncino e continuiamo a impastare fino a quando si forma un panetto compatto e liscio. Versiamo poco olio dentro una ciotola e adagiamo il panetto, ricopriamo con pellicola alimentare e lasciamo lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente il luogo asciutto e lontano da fonti di corrente.

    Dopo la prima lievitazione, spostiamo la ciotola dentro il forno spento con lucina accesa e lasciamo riposare 50 minuti circa. Preleviamo l'impasto dalla ciotola e riversiamolo su in ripiano infarinato.

    Sgonfiamo l'impasto delicatamente con le mani, stendiamolo con un mattarello dello spessore di circa 1 cm. e formiamo le ciambelle. Io ho utilizzato uno stampo apposito che trovate su Amazon*:

    Taglia pasta tondo con buco
    Acquista su Amazon

    se non abbiamo lo stampo, utilizziamo una tazza e un tappo di bottiglia o un bicchierino piccolo da liquore per il foro centrale.

    Tagliamo dei quadrati di carta forno e adagiamo sopra ogni quadrato le ciambelle, poggiamole su una teglia e copriamo con pellicola trasparente, teniamo la teglia lontano da correnti d'aria (in forno spento con lucina accesa) e lasciamo lievitare 30-40 minuti.

    Trascorso il tempo della seconda lievitazione, scaldiamo l'olio dentro una pentola a bordi alti. Appena l'olio è ben caldo, togliamo delicatamente la pellicola dalla teglia con le ciambelle e tuffiamole con il loro quadrato di carta nell'olio caldo, dopo pochi secondi eliminiamo il quadrato di carta forno con una pinza da cucina come questa (VEDI VIDEO QUI).

    Pinza cucina
    Acquista su Amazon

    Ciambelle salate soffici e sfiziose
  2. Cuociamo le Ciambelle salate soffici e sfiziose da entrambe i lati per circa 6-8 minuti, riponiamo su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Serviamo ben calde con salumi e creme salate.

    Ciambelle salate soffici e sfiziose
  3. Consigli utili: Se vogliamo possiamo utilizzare lo stesso impasto per dei fagottini farciti di formaggio e prosciutto, formando dei dischi mettendo al centro il condimento e richiudendo e sigillando bene i bordi, lasciandoli poi riposare per la seconda lievitazione e infine friggerli. Buon appetito!

    Potrebbero interessarvi anche:

    Rose di pasta pizza con timilia e maiorca

    Rustici Pasta Sfoglia Spinaci Bietole e Ricotta

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    *"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *