Focaccia ‘morbidona’ da farcire

Focaccia ‘morbidona’ da farcire

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 20 min Tempo di riposo 8 ora Tempo totale 8 ore 50 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la focaccia 'morbidona' da farcire.
Ho chiamato questa focaccia morbidona prendendo il nome dai miei panini catanesi morbidoni, infatti l'ho preparata con lo stesso impasto, il risultato è strepitoso, alta, sofficissima e ottima da farcire, bordi croccanti al punto giusto, digeribilissima grazie alla lunga lievitazione, insomma, impasto al mattino per avere un prodotto favoloso a cena, minimo sforzo e massimo risultato ;) che ne pensate volete provare anche voi?
Andiamo alla ricetta.
Passate a trovarmi sulla mia pagina fb, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Focaccia 'morbidona' da farcire

    Cominciamo scaldando leggermente l'acqua, versiamone 3/4 dentro una ciotola capiente (io planetaria gancio a foglia) sciogliamo il lievito e lo zucchero nell'acqua restante. Aggiungiamo le farine nella ciotola e cominciamo a impastare, appena l'impasto si appallottola aggiungiamo il liquido con il lievito e impastiamo fino a completo assorbimento.

    Cambiamo il gancio alla planetaria e montiamo quello a uncino, aggiungiamo lo strutto a pezzettini (o il burro o l'olio). Impastiamo fino a ottenere un panetto liscio e compatto, infine uniamo il sale e continuiamo a impastare per circa 10-15 minuti, sarà pronto quando si staccherà dalle pareti della ciotola rimanendo attaccato al gancio centrale. Se impastiamo a mano, l'impasto non dovrà più attaccarsi alle mani che dovranno rimanere completamente pulite.

    Focaccia 'morbidona' da farcire
  2. Formiamo una sfera e lasciamola lievitare per due ore dentro una ciotola coperta dentro il forno spento con lucina accesa.

    Trascorse le prime due ore, prendiamo ciotola e tiriamo i lembi esterni dell'impasto verso il centro, capovolgiamo l'impasto, copriamo e lasciamo lievitare altre due ore. Poi, ripetiamo l'operazione e asciamo lievitare altre due ore.

    Versiamo l'impasto su una teglia aggiungiamo un filo d'olio e allarghiamolo con la punta delle dita delicatamente dal centro verso i bordi. Cerchiamo di non appiattire troppo la focaccia lasciamo uno spessore di un paio di centimetri.

  3. Spargiamo un pizzico di sale e spezie o semi a piacere sulla focaccia, origano, rosmarino, sesamo ecc Copriamola e lasciamo lievitare altri 30 minuti in forno spento con lucina accesa. Estraiamo la teglia e accendiamo il forno a 200° appena arriva a temperatura inforniamo la teglia per circa 15-20 minuti.

    Potrebbe interessarvi anche:

    Sfoglie di pane veloci e croccanti

    Piadine all'olio veloce

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *