
Cioccolata calda fatta in casa buonissima
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Cioccolata calda fatta in casa, una coccola che non può mancare nei lunghi pomeriggi freddi d'inverno. Qualche anno fa ho regalato un barattolo di questa 'polvere cioccolatosa' a tutti i miei amici e devo dire che niente mi ha reso più felice, sapere che è stato uno dei regali più graditi. Aggiungendo solo un po' di latte infatti questa polvere, si trasforma in uno dei comfort food più apprezzati, andiamo a prepararla insieme..
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Cioccolata calda fatta in casa
Iniziamo tritando il cioccolato extrafondente, utilizzate un cioccolato di qualità mi raccomando. Io uso una semplice grattugia, inseriamo in una ciotola tutti gli altri ingredienti polverosi, mescoliamoli. Conserviamo il preparato dentro un barattolo di vetro, si conserva per 1 mese o più in luogo asciutto, controllate bene la scadenza degli ingredienti.
Per preparare una tazza de cioccolata calda fatta in casa, prendiamo 200 ml di latte a temperatura ambiente, intero preferibilmente, versiamo sopra 40 grammi di preparato e mescoliamo delicatamente. Per la cottura, possiamo procedere versando il liquido ottenuto dentro un pentolino, accediamo il fornello a fuoco dolce e mescoliamo fino a quando la densità del cioccolato sarà di nostro gradimento. Per chi come me ha il microonde, invece, trasferiamo il liquido in un contenitore a bordi alti, possibilmente in vetro.
-
Programmiamo il forno alla massima potenza e inseriamo il tempo di cottura a 25 secondi, apriamo il forno, mescoliamo e reinseriamo il contenitore per altri 25 secondi, così via fino ad ottenere la densità desiderata. Vi consiglio di non perderla mai di vista, rischiate di farla bollire troppo e si riverserebbe dentro il forno combinando un disastro. Per questa ricetta e queste dosi, non serve zuccherare la vostra cioccolata, la presenza di zucchero a velo nel composto infatti eviterà di aggiungere altri zuccheri.
Adesso gustiamoci la nostra Cioccolata Calda fatta in Casa, magari davanti ad un bel libro e con della buona musica in sottofondo...buon Relax!
Consigli utili: se sei intollerante al lattosio, niente paura puoi gustare la mia cioccolata lo stesso, basta sostituire il latte con acqua, latte di mandorla, latte di soia, latte di avena, latte di riso.
Consiglio di regalare la Cioccolata Calda fatta in Casa ai vostri cari come ho fatto io, basterà pesare il composto polveroso, inserirlo dentro un barattolo di vetro. Su un cartoncino che allegherete al barattolo scrivete la dose per ogni tazza e il latte da aggiungere con le istruzioni per prepararla, credetemi se vi dico, che sarà un dono molto apprezzato.
Potrebbero interessarvi anche:
Biscotti al cacao semplici e veloci
Biscotti di Natale alle mandorle
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina