
Confettura di fichi fatta in casa con poco zucchero
Descrizione
Oggi prepariamo insieme la Confettura di fichi fatta in casa, io ho utilizzato dei fichi neri ma potete utilizzare anche quelli con la buccia chiara, il procedimento e gli ingredienti non cambiano.
Facile, questa confettura è ideale da consumare in inverno, oltre che al classico utilizzo da spalmare su una fetta di pane o sulle fette biscottate, si presta anche per farcire crostate e biscotti.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Confettura di fichi fatta in casa
Spelliamo parzialmente i fichi eliminando il picciolo, tagliamoli e pezzi e inseriamoli dentro una casseruola con il fondo spesso. Prendiamo la mela, laviamola per bene tagliamola a cubetti senza eliminare la buccia, accertiamoci che sia una mela bio non trattata e uniamola ai fichi.
-
Aggiungiamo l'acqua e accendiamo il fornello a fuoco medio, portiamo a ebollizione, poi riduciamo la fiamma al minimo e cuociamo per circa 15-20 minuti.
Aggiungiamo lo zucchero, mescoliamo e aumentiamo la fiamma a fuoco medio, lasciamo cuocere per 5 minuti, senza far bollire.
Poi lasciamo bollire per 20 minuti mescolando continuamente eliminando la schiuma se dovesse formarsi. Aggiungiamo un po' d'acqua nel caso il composto risulti spesso.
Nel frattempo laviamo e sterilizziamo barattoli e coperchi, facendoli bollire. Asciughiamo il barattoli e capovolgiamoli su un canovaccio pulito.
Appena il composto avrà raggiunto i 105° (usiamo un termometro da cucina) facendo molta attenzione a non scottarci, versiamolo dentro i barattoli riempiendoli a circa 2 cm dal bordo. Se non abbiamo il termometro facciamo la prova piattino, versiamo un po' di marmellata su un piattino da caffè e mettiamo il piattino in verticale, se la marmellata rimane attaccata e non scivola velocemente la marmellata è pronta in caso contrario continuiamo la cottura per qualche altro minuto.
-
Mettiamo il coperchio ai barattoli di confettura di fichi fatta in casa, e capovolgiamoli per due minuti. Poi rigiriamoli e lasciamo raffreddare del tutto.
Etichettiamoli e datiamoli, conservandoli in luogo buio e fresco per circa 10-12 mesi. Conserviamo in frigo per circa 6 settimane dopo l'apertura.
Potrebbero interessarvi anche:
Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti
Pasta Choux per Bignè Impasto base
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia!
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina